[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [semi-OT] Centralino telefonico (no voip)



giuliano curti wrote:
On Wed, 21 Feb 2007 17:45:58 +0100
Pol Hallen <debianit@fuckaround.org> wrote:

umh, vedo un po' di confusione :)

scusa se mi intrometto, e' un discorso che interessa anche a me e provo
a dirti quello che ho (credo di aver) capito;

intanto c'e' anche bayonne che non ho visto citato da nessuno, fra i sw
di telefonia;

ritornando ad asterisk, dovrebbe essere un po' lo stato dell'arte in
materia e c'e' molta documentazione (anche se a me non e' bastata per
allestirne uno :-();

dovrebbe consentire da subito la messaggistica vocale sulla rete, dopo
aver dotato le macchine di client compatibili SIP (pubblico?) o AX (o
nome simile, proprietario);

se doti il server su cui gira asterisk di opportune schede hw (come ti
hanno detto) puoi collegare la tua rete alla rete pstn esterna;

credo che quanti ti hanno suggerito il servizio voip intendono che puoi
delegare ad un provider esterno voip il collegamento con la rete fissa;

con asterisk puoi fare
- dei layout della tua mappa telefonica interna denominando con un
codice i vari telefoni
- da risponditore vocale, tipo "premi 1 se vuoi tizio, 2 se vuoi caio,
ecc." (anche con musica di fondo)
- attivare la casella vocale (segreteria) in caso di assenza del
chiamato oppure ridirigere su un altro telefono la chiamata
- puoi controllare i vari telefoni interni, ad es. consentendo o meno le
chiamate internazionali, nazionali, esterne, ecc.
- puoi gestire mappe diverse per orari diversi della giornata, orario
diurno e notturno (forse anche per i giorni della settimana, ma non me
lo ricordo)

ecco, un po' alla rinfusa, la lista della spesa: piu' per mia comodita'
forse, spero di non averti annoiato :-)

ultima cosa: se pensi che possa interessarti, non mi dispiacerebbe
scambiare opinioni (dopo che avro' ripreso in mano un po' l'argomento)
:-)

grazie :-)

Pol

ciao,
giuliano

Ciao,
Non hai capito affatto male, soltanto che quelle da te elencate sono l'inizio. Asterisk, come aveva gia postato qualcun altro, è un software digium che successivamente è stato inserito in distribuzioni autoinstallanti. Le potenzialita sono tantissime, puoi impostare ogni cosa, dai numeri interni e i nomi associati a ciuascun numero, le regole e i permessi per le telefonate interne ed esterne, regole per la scelta in base al tempo delle chiamate al minor costo, divieto di chiamata per alcuni numeri o tra interni stessi. Un centralino a fasca oraria con un risponditore automatico (IVR) con opzioni per dirottare le chiaamte. La possibilita di gestire piu chiamate in attesa formando delle code, tenere delle aree in cui poggiare delle chiamate e poi comunicare ad altri interni quale posizioni occupano per permettere ad altri di prendere la linea. Creare delle stanze di conferenza per poter parlare in piu utenti e tanti altri comando per impostare caselle vocali tipo segreteria, inviare il mex per email e tanto altro ancora. Registrazione delle chiamate a comando o sempre. Creare gruppi di squillo e comportamenti scelti in caso di occupato.
   :)



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Scopri la tradizione del buon vino, offerta di benvenuto con regalo
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=3926&d=22-2



Reply to: