giuliano ha scritto:
On Wed, 19 Jul 2006 13:32:43 +0200 mox <moxmox@infinito.it> wrote:Davide Prina ha scritto: ... risposta [OT]ho un Acer. Ad un centro assistenza (non autorizzato) mi hanno fatto
..
dell'Acer....Mhàsolo a titolo informativo: ho un Acer Aspire 1410 (o qualcosa del genere); nessun problema con linux (la Mdk 10.1, chiedo venia alla lista :-(), pero' l'hw mi sembra molto deludente: il tasto space devo pigiarlo una decina di volte prima di vedere il cursore avanzare, acc.... (convivo col problema per non fermare la macchina...);
...
... molto meglio la testiera del mio Aspire 1620 di quella dell'Asus A4K del lavoro, sia per qualità che per intelligenza di come sono stati messi i tasti (e per fortuna quello del lavoro lo uso solo per scrivere!). Un esempio tonto? La parentesi graffa... Perchè non è riportata sulla tastiera Asus ma su quella Acer si? (e si ottiene cmq sempre alla stessa maniera). Altro esempio tonto? Il tasto "Fn" sull'Asus si trova all'estrema sinistra, ma visto che _con_tutti_i_programmi_ uso ctrl di continuo (soprattutto con OOo) sbaglio sempre il bottone, mentre su Acer si trova più all'interno - più di una volta io o altri hanno disabilitato il wireless senza volerlo a causa della combinazione sbagliata e non voluta con il fatidico "Fn".... Altro esempio tonto? E' così intelligente e normale avere luminosità e volume da regolare sui cursori come su Acer, anche se non li uso quasi mai. Ultimo esempio tonto? Il sistema di gestione del tastierino numerico "virtuale": con Acer premendo Fn ottieni quanto proposto dal tastierino virtuale, con Asus no!ciao, giuliano
byez