[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Mettere su un server



Alle 12:30, martedì 25 ottobre 2005, Alessandro Pellizzari ha scritto:
> E` difficile dirlo. Lo impari facendo esperienza.
>
> Fai l'installazione minima dal CD net-install e salta la selezione
> dei pacchetti (quello che ti propone i mega-pacchettoni tipo
> "Ambiente Grafico", "Ambiente di Sviluppo", ecc.
>
> Poi fai partire il sistema. Dovrebbe occupare meno di 100 Mb su
> disco.

Ok sembra che questa sia la soluzione più indicata.

> Poi da dselect (non ascoltare quelli che dicono che fa schifo. Se ti
> leggi bene quello che ti dice vedrai che e` il metodo piu` veloce e
> semplice per gestire i pacchetti. Io lo trovo piu` semplice da usare
> rispetto a synaptic, aptitude e qualsiasi altra interfaccia abbia
> provato) prova a leggere le descrizioni dei pacchetti installati
> (quelli con 3 asterischi), e rimuovi quelli che ti sembrano inutili.
> Se ti apre una schermata che dice che rimuovendo quel pacchetto devi
> rimuoverne altri che ti sembrano importanti, premi SHIFT-R per
> ripristinare la lista ed esci con RETURN.

Ecco questo mi sembra già un inizio.

> In generale, per un router/firewall bastano il kernel, la bash,
> sysvinit, net-tools, ifupdown e iptables, ma questi si portano dietro
> diverse dipendenze che dovrai installare comunque (librerie, comandi
> di sistema, probabilmente anche le manpage). Utile se vuoi
> amministrare da remoto: ssh


Ecco finalmente una lista concreta da cui partire!! :-)
Scusa ma le dipendenze che vengono installate in automatico sono 
inevitabili, quindi comunque rimarrei con il minimo indispensabile, 
giusto?


> Se poi quando gli dai install ti dice "Scrivi 'Si, sono convinto di
> rimuovere questo pacchetto' per continuare", vuol dire che hai tolto
> qualcosa di fondamentale per il funzionamento del sistema. Torna
> indietro e deselezionane la rimozione.

Quì non ho capito, "install" è un comando di dselect?

Sto varando l'ipotesi di un'installazione "from scratch" che credo possa 
essere didatticamente molto utile. Già prevedo i mal di testa... :-)

Grazie per le dritte a tutti.



Reply to: