[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: virtualdub.1.6.10_i386.deb



Claudio Moratti ha scritto:

> On Friday 09 September 2005 17:32, Paolo Melchiorre wrote:
>> Claudio Moratti ha scritto:
>>> Paolo Melchiorre wrote:
>>>> Perchè non prendere questo Software Libero e distribuirlo come
>>>> pacchetti debian, con i file di configurazione "ad hoc" e la
>>>> dipendenza da wine per essere installato?
>>>
>>> non mi sembra essere software libero, visto che è vincolato
>>> all'utilizzo con un sistema operativo non libero
>>> (oppure se per compilarlo è necessario utilizzare tool non liberi)
>>
>> - parliamo di Software Libero a tutti gli effetti, rilasciato sotto
>> GPL, che in questo caso è stato progettato per girare su un sistema
>> operativo non libero, cosa che è stata fatta per anni anche da
>> Stallman stesso, prima che arrivasse il kernel Linux, quando non
>> esisteva ancora un sitema operativo completo su cui sviluppare e far
>> girare il software libero scritto per GNU.
>
> Stallman ha sempre cercato di avere un kernel libero, e lo sviluppo
> iniziò nel 1991, se non erro ...

Stallman voleva un sustima alternativo a Unix ovvero GNU e per farlo
iniziò sviluppando alcune parti del sistema che potessero replicare
quelle presenti su Unix, sviluppò inizialmente il porting di emacs, poi
iniziò a sviluppare il compilatore gcc e dopo tempo partì con lo
sviluppo di hurd e mentre cercava di farlo funzionare arrivò Torvalds
con Linux ed inserendo il kernel Linux nel sistema GNU quasi completo
che c'era ebbero il primo sistema operativo completamente libero.

I programmi fino ad allora sviluppati erano però software libero anche
se non avevano un kernel libero su cui girare

> comunque prima, un kernel libero, non esisteva proprio ... ora c'è ...

Il Software Libero c'è stato fin dall'inizio, con l'avvento del kernel
linux è stato possibile creare un intero sistema operativo libero, che è
un enorme passo avanti, ma sarebbe un errore dire che il software libero
è tale solo se inserito in un sistema operativo completamente libero.

La Free Software Philosophy in merito è chiarissima:
http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html

> Io resto dell'idea che un software, per essere Libero, debba essere
> più che OpenSource (infatti OpenSource <= Libero)...

Ci tengo a sottolineare che non mai nominato l'Open Source, sei sato tu
a metterlo in ballo e per me potremmo anche non nominarlo più.

> non è libero un software che, per la sua modifica ti chiede di
> utilizzare software proprietari. altrimenti sarebbe un paradosso non
> trovi?

Sul fatto che ci sia qualche incongruenza sono d'accordo con te, e sono
disposto a parlarne, ma come è stato concepito il Software Libero può
esistere al di fuori di un sistema operativo libero.

Potremmo chiedere a Stallman direttamente!

>> - la questione di Java è diversa, perchè obbliga l'utilizzo della
>> Java Virtual Machine per eseguire del Software scritto in java e non
>> solo per compilarlo

> come detto da Alessandro, ci sono anche interpreti e compilatori
> Free... solo che fanno fatica a raggiungere l' 'originale'...

infatti è per questo che Stallman sta lottando, per avere una jvm
completamente libera ma che non faccia rimpiangere la jvm di sun e che
sia effettivamente usabile, ma la strada è lunga.

>> In questa ottica, del Software Libero a tutti gli effetti e
>> rilasciato sotto GPL (es. VirtualDub) potrebbe benissimo essere
>> distribuito in Debian, in dipendenza di wine, senza bisogno di
>> riscrivere nulla e soprattutto senza emulare nulla.

> ho il presentimento che, anche inviando una mail su debian-devel, non
> si riceverebbero risposte positive...

però se ne parlarebbe e in caso contrario potremmo definire meglio la
questione

> per quanto detto prima, ovviamente... sarebbero molto più propensi ad
> un porting/rescrittura che ad una soluzione del genere...imho...

personalemtne non avrei tempo e competenza per fare un porting di
VirtualDub o altro per GNU/Linux, ma dal momento che wine è incluso in
Debian e ci vogliamo far girare sopra un Software Libero, penso che nel
fare un pacchetto del tutto non andremmo fuori dalla filosofia Debian.

>> Vorrei chiedervi la disponibilità per formulare meglio la proposta e
>> scriverla in inglese per inviarla alla mailing-list degli
>> sviluppatori Debian.

> Si può fare (anche se sai come la penso ;) )... prova a farne una
> bozza ed inviarla in lista, così ci si  può lavorare e togliere questi
> dubbi!

Ti ringrazio per la disponibilità, ben vengano anche le posizioni
opposte, servono a chiarire le idee.

Appena ho tempo di elaborare qualcosa di articolato la invio ...
... se qaulcun'altro volesse proporre nel frattempo è benvenuto.



Ciao a tutti
Paolo

-- 
 _
|_)_.   |  _ \/
| (_||_||_(_)/\



Reply to: