Re: Boot del kernel
Alle Sunday 19 June 2005 10:20, mary ha scritto:
> Dopo di che ho proceduto alla creazione del pacchetto debian:
> $fakeroot make-kpkg --append_to_version -2 --initrd --revision=01
> kernel_image modules_image
>
> che ho successivamente installato:
> $dpkg -i nome_pacchetto.deb
>
> I passi che ho seguito sono stati questi.
> A qualcuno può sorgere la domanda perchè ricompilare un kernel che già
> hai che funziona? La risposta è solo una prova per iniziare.....
>
[...]
Direi che hai fatto tutto bene, e complimenti per la prudenza.
Il fatto è che, se vai a vedere in /etc/mkinitrd/modules, le due linee che
consigliavo con il mio post non ci sono.
Quello che sta succedendo è che il package di installazione di mkinitrd
istalla il file suddetto che è diverso dalla configurazione utilizzata dal
mantainer dei kernel-image.
Modalità saccente on
Quando hai hardware o configurazioni speciali da cui dipende il kernel per
funzionare, ma che non sono inclusi nel kernel stesso, o che sono necessari
per trovare il kernel e/o i moduli, usi un initrd. Questa è una immagine di
alcuni moduli, file e quant'altro che il processo di boot si incarica di
utilizzare (un mini boot) per poi passare la palla al kernel.
Un esempio dell'initrd (Initial Ram Disk) è data dai moduli sata, dagli splash
screen iniziali, e quant'altro, dai DSDT sostitutivi, etc.
Fino a qualche tempo fa lo stesso ReiserFS (che io consiglio) era caricato
come modulo esterno dall'initrd.
Modalità saccente off
Le due righe che ti consigliavo non segnalano una sbagliata configurazione del
kernel (ci sono cascato anche io), ma l'incongruenza di cui sopra.
Ciao
Reply to: