[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: WAS: sarge e nuovo NON UN ACER ! LUNGO



Alle 16:18, sabato 29 gennaio 2005, Leonardo Canducci ha scritto:

> magari se motivassi il tuo giudizio sarebbe più utile...
> io ho un acer con tm290 centrino 1.4 e grafica intel (bleah!).
> non ho avuto *nessun* problema tranne:
> - lmsensors non va (ma chissenefrega!)
> - tv-out non va (porcaccia la miseria!)
>

Allora, adesso ho un poco di tempo. Ho anche 38 di febbre, quindi mi scuso di 
eventuali castronate.

Ho comprato un acer TravelMate 290LCi (occhio che di 290 ve ne erano tre 
serie) a settembre di un anno fa. Appena uscito insomma. Non avevo intenzioni 
di risparmiare, solo che era l'unico centrino che ho potuto provre in giro su 
cui girasse senza (relativi) problemi la knoppix di allora (mi sembra la 
3.2), mi pareva una garanzia.
Volevo il centrino per ovvi problemi di durata della batteria.

Allora non c'era praticamente nulla che ci girasse sopra, per fare andare il 
framebuffer ho dovuto spostarmi in experimental per X. Come risultato mi 
capitava all'incirca spesso pressappoco di trovarmi con la macchina al buio.

Il supporto per il modem interno, sl-modem era appena uscito, grazie comunque 
a chi lo aveva scritto potevo collegarmi per non più di un paio d'ore: Ho 
scoperto che l'uso continuato del modem lo mandava in pallone per 
surriscaldamento; ho spostato l'espansione ram da 512 mega sull'altro slot e 
la cosa è migliorata, ma non di molto. Da qualche mese i driver slmodem sono 
però disponibili anche come modulo kernel.

Per il wireless non se ne parlava proprio, l'unica cosa da fare era 
sgraffignare il firmware intel da winz, da qualche tempo sono disponibili i 
driver anche in kernel 2.6.9 > in su salvo scaricarti il firmware dalla 
intel. Ma adesso non ho ancora avuto il tempo di giochicciarci su.

Stessa cosa per irda. Sul manuale di winz non se ne parlava proprio, in giro 
si diceva che non c'era (rivenditore compreso), poi ho scoperto che bastava 
settare la relativa opzione sul bios. Però non lo ho ancora provato.

Per la grafica: il supporto per la scheda integrata è appena uscito, con il 
2.6.10, ma sempre con il 2.6.10 (non il precompilato) ho grossi problemi con 
il fb e vorrei risolvere prima quelli.

Audio: stessa solfa, allora non ci girava praticamente nulla. Adesso nessun 
problema.

Tastiera: un avvio si ed un avvio no va in tilt e devi ripartire per poterla 
vedere, nulla di veramente grave ma è fastidioso quando lavori di notte, 
tutti dormono e si sente il beep di avviso. Ho solo fatto delle prove sulla 
configurazione dei tasti winz. Funzionavano.

Shermo: grande, ma con una visione laterale praticamente nulla, in altre 
parole guardi tu e nessun (si fa per dire) altro. Qualche pixel affanchiotti.

Porte: ho sentito molto la mancanza di una seriale vera, ho dovuto comprare un 
convertitore che, per fortuna, aveva il driver già a partire dal 2.5.x.

ACPI - qualche mese addietro ci lavoravo abbastanza senza problemi, ma dal 
kernel-source 2.6.9-3 non mi funziona più correttamente. Da sistemare.

CD - writer, molto lento, un 24 x. La porticina di entrata ha un tasto di 
apertura mignon: io ho le dita grandi e son più le volte che non mi bada che 
quelle che va bene.

HD - piccolino: 30 gb, va benissimo per un linux puro, ma se vi vuoi 
conservare qualcosa...

Porta Parallela: Che c***o serve? Non era meglio una bella seriale? Ammetto 
che come giudizio è soggettivo e forse dipende da ignoranza mia, ma vengo dai 
mac e non ho avuto modo di apprezzare qualsivoglia qualità della parallela, 
però in più di un anno non ho mai avuto modo di usarla.

Alimentatore: TASTO DOLENTISSIMO, dimensionato giusto giusto per lavorare e 
non molto: un giorno ho dovuto fare una 20 di copie di openoffice e 
l'alimentatore è andato in paradiso per superlavoro: risultato 150 euro per 
comprarne uno nuovo (universale). Dopo due mesi anche questo è andato giù. 
Adesso ne ho una versione da maggiorati con un ampere in più. Speriamo bene.

Track-pad: va, ma non ho mai avuto il tempo di provare il synaptic, che si 
dice ci lavori.

Porta video: funziona, occorre solo ricordare di settarla al momento del 
bootstrap di lilo, è possibile passare da singolo schermo, interno od 
esterno, a schermo doppio. Non ho provato con grub.

Porta dv, non provata.

Porte usb: in un mondo di destri mi sembrerebbe logico mettere (almeno) una 
porta sulla destra del pc. Così tutto a sx il cavo del mouse si intruppa alla 
grande con l'altra caveria dietro. Non ho provato un senzafili.

Impressione generale:
Uno schifezzo. Forse perchè questo è il quinto portatile che mi prendo, ma gli 
altri erano tutti apple e la musica era ben diversa.
Adesso me ne compererei un altro. Probabilmente un ibm, in via alternativa un 
apple. Sto aspettando questa estate per decidere che fare.
Pro: poiché non mi funzionava nulla ho dovuto scarriolarmi decine di ore di 
google per venire a capo dei problemi che ho trovato. Nel mio piccolo un paio 
di segnalazioni di bug sono servite a chi le ha usate per correggere i 
driver, ma ne avrei fatto volentieri a meno....


A.

p.s.: facile facile che ti chieda una guida di come hai fatto tu!



Reply to: