Re: gateway
officina@armobil.no-ip.com ha scritto:
> ok per il riavvio ci sono cmq io per uscire da questo pc con debian sul
> browser devo mettere le impostazioni del proxy e anche in shell per poter
> aggiornare la debian se metto solo il gateway non esco
Hai ragione, dimenticavo che non è un transparent proxy. Allora le cose
cambiano un po'. Idealmente potresti configurare il laptop con 192.168.0.1
come gateway e 192.168.0.2 come proxy, ma c'è un problema: il tuo
laptop-browser si presenterebbe al proxy senza passare dal gateway, quindi
con il suo ip reale, e verrebbe bloccato. Per costringerlo a passare dal
gateway l'unica soluzione che conosco è crearti una subnet diversa e
contenente solo il PC debian ed il tuo laptop. Il PC debian farà parte sia
della LAN ufficiale sia di questa nuova subnet, quindi la sua scheda ethernet
dovrà avere due indirizzi ip, diciamo 192.168.0.1 (ovvero quello che ha
sempre avuto) e 192.168.100.1 (o qualsiasi altro che ti piaccia, basta che
sia in una subnet non ancora definita sulla LAN fisica). Per ottenere questo
devi aggiungere negli script di init del pc debian, il comando:
/sbin/ifconfig eth0:1 192.168.100.1 netmask 255.255.255.0
Per esempio, lo puoi mettere al fondo di /etc/init.d/networking (prima del
comando exit). A questo punto fai un reboot (o riavvia i servizi di rete) del
pc debian e configura il laptop con indirizzo 192.168.100.2, gateway
192.168.100.1 e proxy 192.168.0.2. Tutto dovrebbe funzionare.
Lucio.
Reply to:
- References:
- gateway
- From: officina@armobil.no-ip.com