[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

rsync questo sconosciuto



Premetto che sono niubbo :D Ho installato Ubuntu con kernel
2.6... e devo dire che come distro mi piace, soprattuto è adatta
alle pochezze che devo fare io :D. Venendo al dunque, ho un
"fastidio" con le impostazioni, nel senso che ogni volta che
riavvio la macchina smonta gli HD che ho precedentemente montato
a mano, in particolare una partizione ntfs, dove sta WinXP. 


1.
Esiste un metodo per montare gli HD durante il boot della
macchina senza scrivere la trafila di comandi sul terminale dopo
l'accesso? 

1.1 Se questo comporta delle diffcoltà tecniche, del
tipo smanettare sul kernel, che io non sono ancora in grado di
gestire, è possibile fare eseguire dei semplici scripts di shell
subito dopo il boot, così da ovviare al problema? 

"rsync" è un comando si "sincronizzazione" (credo). Ora io ho una grossa
partizione (sempre ntfs.. quella di prima) che devo aggiornare
ogni volta che faccio il login perchè ci sono dei files che
aggiorno periodicamente su WinXP e che volgio avere anche su
Linux, solo che ovviamente non posso ogni volta andare a cercare
quali sono stati aggiornati e quali no, quanti file nuovi ci
sono e quanti no... insomma... vorrei un comando che fa il
lavoro al posto mio :D. Mi è stato detto che non solo rsync
riconosce se ci sono files nuovi, ma anche è in grado di
aggiornare i file stessi se contengono del "codice" nuovo,
perciò credo mi possa tornare utile allo scopo. 


2. Secondo voi è possibile utilizzare rsync a tale scopo? 

2.2 La domanda
naturalemnte non è "Chi mi dice come si usa?" Ma se qualcuno
conosce una guida italiana/inglese che mi faccia capire meglio
delle "man" come caspiterina si usa sto pogramma... perchè io
non ci ho cpaito niente :°°( 

Grazie



Reply to: