[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: X.org



Ciao a tutti,
scusate se mi permetto, ma francamente non capisco, Debian è l'unica distribuzione che ti permette di sceglere tra tre (quattro) livelli di "maturità" del prodotto, di questi livelli i due più "maturi" sono senza ombra di dubbio ben più stabili della media delle distribuzioni Linux, e i due meno "maturi" hanno una stabilità (usabilità) almeno pari alle distro "evolute" e in parecchie occasioni sono più velocemente aggiornate delle distro SuperGeekSoloIo, aggiungiamo la possibilità di mixare a piacimento i pacchetti e di poter passare tra una rel. ed un'altra (pacchetto o dist.) con relativa semplicità (beh bisogna leggersi almeno apt how-to et similia) e gestibilità (compreso il poter effettuare un downgrade) per ottenere "quasi " sempre un sistema con tutto quello che occorre per essere felici.

Quanto sopra ovviamente IMHO. Arrivo adesso a quello che non capisco, vista tutta questa libertà perchè prendersela se la stable ha pacchetti "vetusti" e spingere perchè nasca una "desktop stable", se è il nome (Testing, Unstable o Experimental) che vi spaventa.... fatevi forza e usatele con tranquillità, sono meglio di tante altre distro, se il problema è la sicurezza, beh anche qui non capisco, da una mia piccola statistica i pacchetti corretti per SID arrivano ben poco dopo il rilascio delle patch per Stable, per testing non so...., ma su un desktop senza la necessità di avere porte aperte su sull'interfaccia WAN, non dovrebbero esserci comunque problemi. Inoltre a volte introdurre un pacchetto nuovo porta a dover soddisfare dipendenze o far nascere la necessità di installare una nuova versione del gcc, il che poi crea problemi a cascata, in stable si definisce stable l'intero sistema e non il singolo pacchetto, non è tanto semplice mettere tanti pacchetti d'accordo. Ecco perchè ci sono pacchetti tanto "vecchi".

Io sto usando su un desktop una Debian "BohNonSo", nel senso che non so bene più nemmeno io da dove prendo i pacchetti, certo ogni tanto sto un paio di giorni senza poter far quello o quell'altro, ma sono io ad essere un pasticcione e di questo sono ultrasicuro perchè sua sorella (quasi gemella) pura e semplice SID, di problemi in quasi un anno non ne ha mai avuti......, altre macchine con le quali ho giocato (Fedora, Suse e Mandrake, più un tentativo presto abortito con Gentoo) giacciono prive di vita informatica da un po' con dipendenze irrisolte e schifezze di vario genere....

Debian dal mio punto di vista aggiunge un significato in più alla parola Libero, libero di configurarti un sistema con il rapporto fra stabilità, sicurezza e "freschezza" dei pacchetti pari anessun'altra distro garantendoti al tempo stesso una ragionevole certezza di ottenere *comunque* un risultato soddisfacente, avendo sempre la riserva di poter tornare indietro (mica da tutti).

Certo alla perfezione non ci siamo ancora arrivati, come dice un mio saggio amico: "...non si può fischiare e succhiare contemporaneamente", ma questa è un'altra storia!

Ciao, Davide



Reply to: