[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: aiuto x sid!!!



Alle 01:25, martedì 27 aprile 2004, Ercole ha scritto:
> ora i cd della woody nn li ho + e sto scaricando sid 2° cd e
> sarge 1°cd, quindi ora blokkerei il sid per aggiornarlo via internet dopo
> (ho adsl) e mi concentrerei nel download della sarge, quanti cd scarico per
> una breve installazione di base, del tipo kde gnome, qualche altro desk?
> Bastano 2? (capitemi nn vedo l'ora di installarla, appena masterizzo il
> primo cd lo provo anche senza il secondo!!!)
> un link sicuro dove scaricare le iso della sarge?

Allora, non hai alcun bisogno di scaricare il debian installer.
PArti con il primo cd della woody e installa la versione base del sistema.
Edita poi /etc/apt/sources.list inserendo le "sources" per sid e poi procedi 
con 
apt-get update e apt-get dist-upgrade
Finito il tutto avrai una sid base.
Da lì installati quel che vuoi con apt-get e/o dselect (io preferisco solo 
apt-get, ma se non sai i nomei dei pacchetti da installare dselect è utile).
Un consiglio per il desktop: evita KDE o GNOME che con la tua macchina 
rischiano di essere troppo lenti.
Io dal mio portatile (pentium II 300, 192 mega di ram, scheda video virge s3 
con 4 mega di ram), utilizzo con soddisfazione XFCE4 che ricorda molto gnome 
dato che usa le GTK2, ma è infinitamente più leggero (parte più o meno alla 
stesa velocità di icewm e decisamente più in fretta di WindowMaker, tanto per 
intenderci).
Per quanto riguarda gli applicativi hai solo da sbizzarrirti (io personalmente 
uso KMail per la posta dato che ci sono affezionato e lo conosco molto bene 
dato che lo uso ininterrottamente da 4 anni con estrema soddisfazione), ma 
puoi provare sylpheed-claws o altra roba GNOME-based, XFCE gestisce entrambi 
i tipi di programmi senza problemi.

Ciao

Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Debian Testing/Unstable  on PIII 600
Linux user #209071
--
Palladium sucks!
--
Mondo impigrito, il nostro, che affida ad altri l'analisi per poi mandare a 
memoria un riassunto delle conclusioni masticate dai tuttologi di turno.
(Da un'omelia di don Paolo)



Reply to: