[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: domanda da ignorante :-)



-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Alle 13:30, giovedì 30 ottobre 2003, Mauro, sperando nella pace del mondo, ha 
scritto:
> Le altre distro forse non avranno la stabilita' e la compatezza di una
> debian stable ma sono certo molto piu' aggiornate e sicuramente piu'
> stabili di una debian unstable, vedi Red Hat o Suse.
> L'unica cosa che mi tiene legato a Debian e' il suo spirito free, il
> fatto che piu' di ogni altra distro aderisce alla filosofia del free
> software, non mi piace vedere il .com (www.redhat.com, www.suse.com)
> quando si tratta di free software, preferisco il .org :-)

Alle 13:30, giovedì 30 ottobre 2003, Mauro, sperando nella pace del mondo, ha 
scritto:
> Le altre distro forse non avranno la stabilita' e la compatezza di una
> debian stable ma sono certo molto piu' aggiornate e sicuramente piu'
> stabili di una debian unstable, vedi Red Hat o Suse.
> L'unica cosa che mi tiene legato a Debian e' il suo spirito free, il
> fatto che piu' di ogni altra distro aderisce alla filosofia del free
> software, non mi piace vedere il .com (www.redhat.com, www.suse.com)
> quando si tratta di free software, preferisco il .org :-)

Arrivo da redhat prima, e mandrake poi.
sono su debian testing da pochi mesi.
francamente essere su testing, con aggiunta la source di kde stable mi dà kde 
ultimo uscito, più una discreta stabilità, senza avere bisogno di altro.
probabilmente anche per mia scelta (non ho voluto pagare i servizi di 
aggiornamento automatico di redhat, e non so se esistessero per mdk) ma non 
ho mai trovato nulla di comodo quanto apt-get.
il sistema è sempre aggiornato, e con fatica quasi nulla!

inoltre l'essere free... ma non è stato questo soltanto, alla fine anche 
mandrake è free software, dato che è interamente gpl (vedi estratto più 
sotto)

in ogni caso, poi, ho lasciato redhat proprio per problemi di "fastidi" con 
vari software, tra cui le shell. Iniziava a diventare più un fastidio che 
altro.

saluti a tutti,
fabio

estratto da http://www.mandrakelinux.com/en/concept.php3:
[...]
The GPL license (General Public License) governs the development and 
redistribution of Mandrake Linux. This license provides everyone the right to 
copy, distribute, examine, modify and improve the system as long as the 
results of these modifications are returned to the community. It is this 
development model that allows Mandrake Linux to collect the best ideas from 
developers & users from across the globe to result in a rich variety of 
techniques and solutions.
[...]

- -- 
Fabio De Pascale
public@fabiolinux.com
Milano, Italy

GPG public key (info: www.gnupg.org):
http://www.fabiolinux.com/kilyerd_public_key.asc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQE/oQ0HBBGDv3+6ua4RAlhcAKDB+agM+twYC5uugSk14u+ti+iZqQCg2n89
oWyIzQYP24ZtzDnJF3kIn9Y=
=FawN
-----END PGP SIGNATURE-----



Reply to: