Re: internet question
On Sun, 14 Sep 2003 19:30:11 +0200, Franco Vite wrote:
> [Il 14/09/2003, alle 17:09] => Ferdinando scrive:
>
>> * Sunday 14 September 2003, alle 13:35, Mauro scrive:
>> > > >
>> > > > Oh, mi raccomando da utente eh?
>> > > > Sicuramente Franco l'ha dato per scontato, ma magari capivi che
>> > > > dovevi continuare da root... ;-)
>> >
>> > pon da utente?
>> > Perche' non da root?
>> > La connessione posso anche instaurarla da root lanciando il comando
>> > pon ..... quali sarebbero i problemi a cui si va incontro? D'altronde
>> > la mia adsl che parte al boot viene lanciata da root.
>>
>> Ma non ha una shell aperta, disponibile no?
>>
>> Che senso ha poi avere gli utenti e per fare una cosa "normale" come
>> collegarsi ad internet dare la password di root a tutti? In linea di
>> massima l'account di root deve essere usato il meno possibile, poi è
>> chiaro che pppd deve essere usato da root o suidato, però è meglio
>> evitare il più possibile avere console libere e aperte da root, almeno
>> così ho sempre sentito dire, tu no? ;-)
>
> e poi é piú comodo.
> come dicevo qualche mail fa, tutte le interfacce grafiche hanno un
> qualche pulsantino/applicazioncella che ti permette di pigiare per pon e
> pigiare per poff.
> altrimenti, apri un'altra shell, su -, pon momeconnessione e poi, alla
> fine, poff nomeconnessione.... e dú balle! ;)
Resta il fatto che per chi usa ADSL pon/poff va fatto da root ... per cui
l'unica strada per evitare la trafila che hai detto (che comunque si puo'
ridurre nel comando su -c "pon dsl-provider; sleep 1" e poi digitare la password
di root) e' di imparare ad usare sudo.
Ciao
----
FB
Reply to: