Re: Windows XP e i "buchi" di Linux. Domanda: ma linux per tutti?
===> [ Data/Ora ] : Sun, 31 Aug 2003 14:55:26 +0200
==> [ Mittente ] : pieter <pieterjan@iol.it>
=> Ha scritto :
> Ciao a tutti,
Ciao pieter,
[...]
> Con mia grande sorpresa, anche lui non ha saputo fare di meglio che
> installare una copia nuova di windows XP al posto del 2000 esistente
> sostenendo che questo avrebbe risolto tutto e che che si, i prodotti
> Microsoft non sono perfetti ma tuttavia molto più stabili di Linux
> che forse può andare abbastanza bene come server ma come desktop per
> l'office automation é assolutamente inadatto in quanto si tratta di
> s/w hobbistico pieno di bachi..... molti di più di windows....????
Evidentemente se lo fa per lavoro dovra' pur guadagnare qualcosa in
futuro ... installando la *nuova copia di windows XP* !!!
[...]
> In effetti qualche volta i problemi ci sono anche se generalmente
> dovuti a configurazione ed é li che con alcune distribuzioni si sono
> fatti passi da gigante ma non ancora abbastanza. In particolare Debian
> in questa fase iniziale non é certo facile e anche io, partendo da
> zero, ho penato tantissimo per il Winmodem o Xserver oppure ancora
> permessi di accesso alle partizioni ecc. ecc.... Non proprio cose da
> far risolvere alla segretaria insomma e che ti fanno perdere tanto,
> tantissimo tempo :-((
Forse per la Debian e' vero, anch'io giornalmente mi ritrovo con
problemi che devo risolvere e, aggiungerei, non sempre riesco a
risolverli da solo ... (lode a debian-italian) !!!
E' logico che bisogna *spenderci* svariato tempo prima di ottenere dei
risultati soddisfacenti e, tutto questo, non va a beneficio della
classica segretaria che deve migrare da office a openoffice (per dirne
una).
Tuttavia ci sono delle distribuzioni che permettono all'utente finale di
ottenere ottimi risultati al primo boot (vedi red-hat/suse/mandrake) ...
sinceramente chi utilizza un sistema GNU/Linux e' sempre un po' di parte
nel promuovere questa o quella distribuzione ma sono convinto che oggi
come oggi il passaggio da un sistema Microsoft ad uno GNU/Linux non sia
cosi' doloroso come si vuole far credere, ci vuole solo un po' di tempo
e voglia di fare (leggere howto/domandare alle varie
mailing-list/ecc...).
Poi un'altra cosa, qualche tempo fa, su questa lista, ci fu una sorta di
sondaggio sugli utenti Debian Italiani, ricordate ? ecco, io rammento
che rimasi veramente stupito (nel senso buono eh) nel leggere che la
maggior parte degli utenti finali erano (e sono) fior di Dottori in
ambito scientifico, dall'ingegnere edile a quello informatico (se non
erro) ... lo dico perche' ricordo che pensai :"Non ne usciro' vivo
utilizzando la Debian" :-) e invece sono un utente soddisfattissimo a
tratti entusiasta !!!
Quindi per farla breve, da utente comunissimo, quale io sono, posso
senza ombra di dubbio dire che il passaggio non e' dolorosissimo, per
chi ha un minimo di voglia di fare, quindi si a openoffice e GNU/Linux
negli uffici ... et voila' :-) !!!
--
Ciao, Luca
pub 1024D/45F97670 2003-02-23 luca suriano <luka@akabzone.it>
Key fingerprint: F0A0 FA8D B822 A214 A293 7927 EBCB 2D69 45F9 7670
Reply to: