Re: [OT]Re: notebook desktop environment
* Manuele Rampazzo <manu@linux.it>:
> > Provate a vedere quali sono i requisiti standard (non quelli minimi) di
> > Windows XP, in fatto di memoria e di installazione base, poi sappiatemi
> > dire.
>
> Certo, ma questo non vuol dire che non debbano essere tenute sotto
> controllo le performance, limitando più possibile gli sprechi di risorse
> per giochini superflui - che debbono essere attivati eventualmente a
> richiesta - e così via.
Infatti, già con KDE2.2 potevi scegliere quali "giochini" potevi
disattivare. Con GNOME2.2, si possono usare temi senza pixmap, per avere
prestazioni ottime. E quando arriveranno in maniera massiccia le icone
SVG, le prestazioni saranno anche migliori.
> In fondo, non tutti hanno computer di ultima generazione e nemmeno tutti
> possono ambire ad acquistarne uno in tempi rapidi
Sono uno di queste persone, infatti. :-)
Ho lo stesso computer da, praticamente, tre anni. Ed era già un usato.
> Ma in verità, quelle applicazioni che mi lasciano più perplesso sono
> OpenOffice, Mozilla ed un po' di altre...
OpenOffice è in Java, quindi è poco performante per definizione (secondo
me, oltre ai problemi della JVM, è proprio il linguaggio a soffrire di
lentezza a livello progettuale).
Mozilla è un'infrastruttura per lo sviluppo di applicazioni web-based
con GUI, portabili, e basati su un dialetto dell'XML. Una di queste
applicazioni, è l'interfaccia di un motore di rendering (Gecko). Date
le premesse, l'aggeggio non può fare a meno d'essere pesante.
Galeon stabile è molto più veloce, ed è molto più integrato con GNOME.
Per chi non disdegna soluzioni closed-source, c'è anche Opera.
+++
Quello che voglio dire, se non si era capito, è che ognuno è libero di
usare quello che vuole, nella misura in cui si trova più comodo. Ma,
anche, di non continuare a rimpiangere il passato, spalando m***a sulle
applicazioni più nuove, solo perché non si può/non si vuole prendere un
computer nuovo (specie quando, poi, le affermazioni sono palesemente
soggettive).
Ciao,
Emmanuele.
--
Emmanuele Bassi (Zefram) [ http://digilander.iol.it/ebassi/ ]
GnuPG Key fingerprint = 4DD0 C90D 4070 F071 5738 08BD 8ECC DB8F A432 0FF4
Reply to: