Re: Una domanda sulla GPL
On 24 Jan 2003, at 20:03, Ferdinando wrote:
> > AFAIK i diritti di parti significative di codice appartengono
> > sempre a chi le ha scritte.
> Ripeto, se contribuisci significativamente il titolare del programma
> ti chiederà un liberatoria con la quale ti chiede il passaggio dei
> diritti. Logicamente è una pratica poco usata perché solitamente si
> contribuisce a programmi GPL, quindi automaticamente ciò che hai
> scritto rimane sotto GPL e quindi disponibile a tutti. Tu rimani
> "l'autore", a seconda dell'importanza citato nel changelog o più in
> vista, però se il titolare dei diritti del programma modifica la
> licenza non gli puoi chiedere indietro il codice. Oltretutto mi sembra
> inutile.
Secondo me no, se tu contribuisci a un programma gpl la aggiunta
che fai deve restare GPL.L'autore originale non può cambiare
licenza _anche_alla_tua_parte.
Mi viene in mente un programma di cui si è parlato regentemente,
che NON è distribuito sotto la GPL classica ma sotto un'altra
licenza, pure questa tra quelle considerate libere, in cui una libreria
GPL è stata inserita solo parzialmente "perché l'autore originale ha
dato l'OK a metterla sotto diversa licenza ma solo per la parte che
aveva scritto lui, non per le aggiunte di altri"
--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo
Reply to: