Re: R: R: R: debian secondo passo
On Mon, 13 Jan 2003 14:47:32 +0100
"Beltramonto" <beltramonto-@tiscali.it> wrote:
> Infatti, ho aperto /etc/modules con vi e ho aggiunto usb-uhci e
> sostituito nhid e nmousedev con
> hid e mousedev. Ho riavviato ed è andato tutto ok
Ma hai capito quei due comandi che avevi dato? Ecco il punto, non me
n'ero accorto: il comando corretto era /bin/echo e non echo
semplicemente, va beh, il discorso si farebbe troppo complicato, diciamo
che la shell da cui dai i comandi è un interprete e a seconda della
shell usata (ce ne sono molte) la sintassi del comando echo può
leggermente cambiare. Per questo (forse :)) è fornito il comando
/bin/echo che supporta l'opzione -e, che traduce "\n" con un "acapo" che
era quello che l'autore del messaggio intendeva fare.
Cmq non digitare mai più comandi da root prendendoli a caso da chissà
dove. Certe volte (anche per scherzare) si danno soluzioni un po'
drastiche: che so, metti che mi fa schifo il programma "ciccio" e ti
dico rm /usr/bin/ciccio come soluzione ad un problema di quel programma,
qui in lista, poi un altro trova su google questa mia uscita e cancella
il programma poi non ci capisce più nulla :))))
Dalla shell di root si può fare tutto, incluso aprire account anonimi
sul tuo sistema, aprire proxy, formattare la partizione windows e/o
metterci virus, spedire le tue password per quanto criptate a chiunque e
molto altro ancora... stai attento. Se poi già le sapevi queste cose
allora OK, dimentica il discorso che ho fatto :)
V.
--
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]
Reply to: