[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

kppp debian su iMac



On Sunday 24 November 2002 14:19, Hugh Hartmann wrote:
> On Sun, Nov 24, 2002 at 01:14:39AM +0100, Pieter Jan wrote:
>
> Ciao Pieter
> [...]
uhm... Hugh (sounds as Italian as Pieter.... :)))

prima di tutto grazie per una risposta così completa tuttavia ho molte 
domande in proposito:

> Scusa, hai guardato in quale porta il modem e' connesso?
>
> Dos/Windows	Linux
> com1	--->	/dev/ttyS0
> com2	--->	/dev/ttyS1
> com3	--->	/dev/ttyS2
> com4	--->	/dev/ttyS3
>
> (non so come vengono identificate le porte i iMac, quindi cerchero' di fare
> un esempio con un pc, vedi cosa ti puo' servire....)
>
Sto usando un apple iMac e quindi il modem é interno tuttavia ho selezionato 
ttyS0

> Nella debian (almeno nelle distro precedenti la Woody) e' necessario creare
> un link simbolico chiamato /dev/modem che punta alla porta dove il tuo
> modem e' fisicamente collegato, cioe' (da root):

ho cercato di capire quanto spieghi qui di seguito tuttavia se vado nella mia 
directory /dev trovo sole le seguenti sotto-directory /dri /input /pts /usb
> # ln -s /dev/ttyS0 /dev/modem,
>
ho dato il comando che il mac si é preso senza protestare tuttavia 
non cambia nulla; ti ricordo comunque che i comandi pon e poff rispondono e 
quindi tutti i link dovrebbero essere a posto inoltre, kppp il modem lo 
"trova" altrimenti il messaggio sarebbe " sorry, can't open modem"

i messaggi che ricevo facendo un 'connect' sono i seguenti nell'ordine:

1-looking for modem
2-modem ready
3-sorry, the modem doesn't respond

> infatti alcuni programmi si aspettano di trovare /dev/modem. Naturalmente
> al posto di /dev/ttyS0 ci puo' essere /dev/ttyS1, ecc.
>
> Poi bisogna modificare il file (sempre da root)
> /etc/rc.boot/*0setserial, settandolo per la velocita' piu' alta, quindi:
>
> # setserial /dev/ttyS0 spd_vhi  <--- speed very hight
>
> oppure modificando il file "by hand" editando (dopo "if" e "fi") spd_vhi in
>
> ${SETSERIAL} -b /dev/ttyS0 irq 4 port 0x3F8 skip_test autoconfig
> ${STD_FLAGS}
>
> l'opzione spd_vhi va inserita dopo skip_test.
>
queste mi sembrano opzioni di trimming per il momento non prioritarie e non 
vorrei mettermi nei pasticci andando a toccare troppi parametri....

> Per rendere effettivo il cambiamento bisogna riavviare la macchina oppure
> eseguire 0setserial.
>
> La debian. si sa che punta alla sicurezza del sistema e quindi prevede che
> la connessione venga fatta da root, questo pero' e' un po' scomodo per
> l'utente, allora bisogna rendere setuid root il pppd. Quindi:
>
> # ls -l /usr/sbin/pppd, che dara' un output del genere:
>
> -rwsr-xr-- 1 root dip 105884 Jun 19 1998 /usr/sbin/pppd
>
> la s ci deve essere altrimenti:
>
> # chmod u+s /usr/sbin/pppd
>
Prendo nota di quanto sopra ma avevo già provato a cambiare i diritti utente 
attribuendo a kppp  root.user un valore 4755 ma in ogni caso, in questo 
momendo sto facendo tutto a livello di root

> Poi si passa al gruppo di pppd che e' dip, quindi bisogna iscriversi al
> gruppo dip:
>
> # gpasswd -a nome utente dip
> # logout
>
PPPD funziona con i comandi pon e poff, é il caso di metterci le mani?

> oppure basta editare il file /etc/group aggiungiendo il nome utente
> (quello pesente nella dir home) nella linea di dip:
>
> dip:x:30:root,nomeutente
>
> Comunque per verificare se ci si e' iscritti al gruppo dip:
>
> $ groups nome utente
> crdom cdwriter floppy dip
>
> Per quanto riguarda il kppp, premendo il tasto Configurazione, verifica se
> nella "Scheda Dispositivo" c'e' scritto /dev/modem o /dev/ttyS0
> Attenzione che anche /dev/ttyS0 abbia i permessi giusti:
>
> # chmod 666 /dev/ttyS0 (cavolo! quel 666 mi preoccupa, non vorrei che
> succedesse qulcosa di "apocalittico" :-))
>
qui mi preoccupi tu!!! cosa vuol dire?

> "Scheda Modem"
>
> nel campo di "Stringa di Inizializzazione" mettere: ATZX3
>
questo lo fa già da solo lo script di kppp

> Ecco, per ora questo e' tutto, spero di esserti stato di aiuto.
>
grazie molte per le informazioni che mi hai passato anche se per ora non ne 
sono ancora venuto fuori, continuerò ad "applicarmi" sull'argomento...

saluti anche da parte mia

pieterjan 



Reply to: