Re: Strategie per pacchettizare
giskard scrisse:
> Luca Bruno <luca@unofree.it> wrote:
> > Salve a tutti,
> > [cut]
> ciao luca,
>
> Non capisco se il plug-in esterni sono rilasciati insieme al core oppure
> sono dei tar.gz a parte.
No... core tarballato + un tarball per ogni plugin (in tutto 5 o 6).
> ora una volta capito questo ti conviene guardare se alcuno plug-in sono gia in debian.
No... non esistono nel repository.
> poi pachettizzi il tutto in singoli pacchetti. e li fai dipendere mano a mano dalle versioni piu recenti.
Vabbè oramai mi sono lanciato...
la faccenda è un po' diversa: l'autore sìè risparmiato un po'
di lavoro utilizzando plugin esterni per gestire compiti specifici (come già detto),
per cui fornisce un tarball per ogni sorgente, ma poi nei suoi binary precompilati
ci mette tutto.
Però per me è un inghippo perchè:
1) non sono un mantainer, per cui andrebbe bene(così-così) fare un deb unico (come i suoi binary)
2) però hanno sviluppo differenziato (non so ancora quanto, è un progetto appena nato)
3) i plugins potrebbero servire a qualcun'altro (x cui converebbe un deb per ogni plugin)
4) pensando a un futuro in Debian(anche solo sponsorizzato), il punto 1 sarebbe da scartare
Il 4) magari è irrealizzabile, però meglio pensare a tutto subito ;)
Allora avevo pensato alla via di mezzo del divere:
1° pkg) emulatore (main core)
2° pkg) i vari plugins
Alla luce di questa mail, ora cosa mi consigliate (mi fido della vostra esperienza ;)
Grazie, Luc@
--
.''`. ** Debian GNU/Linux ** | Luca Bruno
: :' : The Universal O.S. | luca.br(AT)uno.it
`. `'` | GPG Key ID: 3BFB9FB3 on keyserver.linux.it
`- http://www.debian.org | Proud Debian GNU/Linux User
Reply to: