Lì martedì, 2004/09/14 alle 10:50, +0200, Giuseppe Sacco ha scritto: > Il mar, 2004-09-14 alle 10:32, Stefano Canepa ha scritto: > > Lì domenica, 2004/08/29 alle 12:27, +0200, Giuseppe Sacco ha scritto: > [...] > > Sono passati 15 giorni e non mi sembra che ci sia stata molta > > discussione sull'argomento. Cosa facciamo? Mi sa che passeremo a questo > > unico po di forza. Ci organizziamo per continuare la traduzione tutti > > assieme? > > Ciao Stefano, > come ho già scritto in precedenza, possiamo stare tranquilli sul fatto > che non ci sarà un passaggio automatico alla nuova modalità. > Personalmente, come ti avevo scritto in privato, non sono granché > entusiasta di questa nuova modalità e non ho neppure sufficiente tempo > per seguire bene le mie traduzioni. > > Inoltre non vedo grande partecipazione in lista neppure dagli altri > traduttori del 1st stage del d-i, quindi se qualcuno si prendesse la > responsabilità di gestire bene tutta la traduzione del d-i credo che > farebbe proprio una bella cosa. > > Vogliamo parlarne? ci sono dei volontari? A me sembra che tu sia > sostanzialmente il più attivo da questo punto di vista :-) Io ci sono. Se gli altri sono daccordo (a costo di sentirli uno ad uno) posso continuare da solo. Quello che non riesco a fare da solo (se non in tempi bibblici) è il manuale ma quella è un'altra storia. Pensavo di coinvolgere il LUG di cui faccio parte, siamo sempre alla ricerca di un progetto che ci permetta di crescere come gruppo. Ciao sc -- Stefano Canepa email: sc@linux.it - www: http://www.stefanocanepa.it Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris. Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall)
Attachment:
signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata