[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Traduzione - «Debian Securing Manual»



mar 03 giugno 2003, alle 22:49 +0200, Ferdinando ha scritto:
> Se qualcuno avesse voglia di darci un'occhiata ... altrimenti, salvo
> imprevisti, tra una settimana lo passo a chi di dovere per l'upload nel
> CVS Debian.

Ho dato una frettolosa occhiata al sorgente SGML questa sera.
Complimenti. Seguono alcune piccole osservazioni (per ogni termine ho
messo una sola riga numerata del SGML, ma i termini in questione
ricorrono spesso).

2579 busy". Questo succede principalmente quando si stanno usando alcuni
2580 file durante l'update che vengono aggiornati.
     update -> aggiornamento (certo che «durante l'aggiornamento vengono
     aggiornati» fa schifo, forse «quando si stanno usando i file
     oggetto dell'aggiornamento» è meglio).

2600 potrebbero essere usciti nel frattempo dei security updates da quando
2626 aggiornamenti di sicurezza del codice sorgente e, se disponete
     o sempre «security updates» (magari tra virgolette) o sempre
     «aggiornamenti di sicurezza»,
     personalmente nella traduzione delle FAQ sulla sicurezza ho usato
     «aggiornamenti per la sicurezza» cosa pensa la ML? lasciarlo in
     inglese, usare «di» o «per la»?

2593 manutentori Debian e gli autori degli upstream generalmente li
     upstream -> versione a monte
     se ne e` discusso a maggio 2002 sia nella ML italiana del
     "Translation Project" http://www.linux.it/tp/ (thread: «leased
     line, upstream») che in questa (thread: «Nuove traduzioni?»); mi
     sembra che la maggioranza era d'accordo, sbaglio?

2603 <em>potato</em>) che includono questi package updates.
     package -> pacchetto/i

3949 <sect id="kernel-patches">Includere le patches nel kernel
     le patches -> le patch
-- 
Ave       Johan Haggi
########################################################################
"La liberta` informatica richiede preparazione, perche` e` l'ignoranza
di cio` che sta dietro l'apparente semplicita` che crea la dipendenza
(ovvero la non liberta` nei confronti di qualcosa)"
     da un'intervista a Daniele Giacomini (Linux Magazine ottobre 2001)



Reply to: