Re: [FT] Video Chat Control
Matteo Bini ha scritto:
> credo che tu stia facendo un po' di confusione.
no, quello che volevo dire è che si sta soltanto cercando di creare
delle leggi che cercano di rendere legale quello che si potrebbe già
fare o si sta già facendo (però non essendo "legalizzato" e conosciuto
non può essere usato come prova).
Sono contrario a questa cosa, come a quanto già esiste, perché se si
indica che una cosa può essere usata per un determinato crimine e quindi
deve essere messa sotto controllo costante, allora qualsiasi attività
o strumento dovrebbe esserlo... si arriverà ad impiantare nei nascituri
delle telecamere negli iridi, dei microfoni nelle orecchie, ... in modo
che un sistema centrale possa controllare tutti e tutto in tempo reale.
È giusto contrastare il crimine, ma è sbagliato considerare tutti come
potenziali criminali e quindi metterli sotto sorveglianza.
Poi secondo me è meglio "istruire" le persone ad un senso civico maggiore
e far così capire perché certi comportamenti sono sbagliati e che alla
fine causano grossi problemi anche a chi li pratica, piuttosto che
fare a valle delle verifiche per punire chi li pratica.
> Il motivo principale per cui gli smartphone tracciano le persone è per
> far guadagnare le aziende come Google dalla vendita di metadati. Quasi
> mai vengono venduti i dati effettivi degli utenti. Queste aziende non
> hanno accordi con gli stati per sorvegliare i cittadini.
è altamente dimostrato che con il tempo c'è sempre qualcuno che sfrutta
tale "potenzialità" per scopi personali... e questo qualcuno può essere
sia un privato che un'azienda che uno stato.
Io trovo altamente sbagliata questa "funzionalità" perché è tenuta
nascosta (non è indicato palesemente che c'è e come funziona), non è
possibile disabilitarla.
> Invece il Chat Control è una proposta di legge europea che vorrebbe che
> tutti i messaggi inviati vengano analizzati prima di arrivare al
> destinatario, aggirando la cifratura, per controllare se vi siano
> contenuti pedopornografici.
sì, questo l'ho capito, però bisogna dire che ci sono diversi mezzi per
già fare questo controllo. Ad esempio tutte le comunicazioni satellitari
sono in chiaro e in pratica tramite queste è possibile registrare tutto
il traffico (mail, telefonate, ...) che vi passano e non sono cifrate.
Senza poi considerare che diversi stati già fanno in modo che la cifratura
contenga una backdoor o che sia violabile da loro o addirittura che lo
stato possa installare malware sui dispositivi dei cittadini per poterli
spiare (mi sembra che la Germania abbia in passato approvato una legge
simile, però non conosco bene i dettagli, né se è ancora attiva).
Se non sbaglio proprio la Germania si è opposta a tale proposta di legge
nei giorni scorsi.
Da quanto ho visto, chi governa (da un'attività ad uno stato) spesso è
completamente inesperto su materie che dovrebbe regolare/usare al suo
interno e per fare questo si avvale di esperti (magari tramite gara
d'appalto)... chi arriva, in pratica, ad indicare cosa si debba fare e
come farlo di solito è un'entità terza che può essere scelta a caso (o
magari che si è fatta scegliere facendo scivolare una bustarella), spesso
è chi chiede meno soldi (ma chi è più interessato per forzare verso una
determinata direzione potrebbe "lavorare" in perdita...) e questo fa sì
che le norme che regolano tale materia non siano oggettive, non siano
indirizzate verso il bene delle persone che appartengono a quella
organizzazione/stato.
Secondo me, servirebbero dei politici che sono esperti o per lo meno
conoscono l'argomento e sono in grado di capire cosa è corretto e cosa è
sbagliato nel campo informatico e che non accettino per oro colato
quanto è indicato dal consulente di turno.
Il campo informatico è sempre più preponderante e scelte sbagliate
possono portare conseguenze altamente negative per tutti nel prossimo
futuro. Una volta che tali scelte sono state fatte poi è sempre difficile
tornare indietro per "aggiustarle" o magari potrebbe diventare impossibile
perché chi c'è al comando ci resterà a vita (vedi alcuni stati dove già è
così e altri che si stanno indirizzando in questo senso) e poi il potere
sarà ereditario di una famiglia o di una élite.
Ciao
Davide
--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model
Reply to: