Re: [FT] Video Chat Control
Il 12/10/25 10:26, Davide Prina ha scritto:
Matteo Bini ha scritto:
Lo condivido sperando che vi interessi e che insieme riusciremo a
evitare un futuro che non m'ispira per niente.
La forma di protesta più efficace, secondo me, sarebbe quella di
abbandonare tutti quei dispositivi che permettano tutto ciò:
* non avere telefonino/i
* non collegare in rete nessun dispositivo (frigo, lavatrice, ...)
* non avere la casa domotica
* non avere un'auto "elettronica" (ne fabbricano ancora?)
* ...
se questi non hanno un sistema operativo controllabile dall'utente.
Però penso che questo non sia realizzabile. Forse lo diventerà quando
la vessazione delle masse sarà tale che queste inizieranno in qualche
modo a ribellarsi... o magari neanche allora perché le persone saranno
totalmente dipendenti da ciò che non gli permetterebbe di tornare
liberi.
Ma probabilmente non basterebbe neanche questo, a me sembra che molti
stati stiano convergendo verso una gestione tipo Corea del Nord, vedi
Russia, ma anche USA (con il dispiegamento dei militari nelle varie
città/stati pronti ad intervenire; licenziamenti/penalizzazioni di chi
la pensa in modo diverso dal leader o del partito), per non parlare
di altri stati gestiti da dittatori (vedi Venezuela come esempio).
Probabilmente ci arriveranno tutti...
Un video di Times Radio che ho appena visto e che mi ha allarmato è
questo sulle scuole inglesi:
https://inv.nadeko.net/watch?v=NAmX8e74RJo
Il problema è che chi capisce che questo sistema che si sta introducendo
è sbagliato sceglie di lasciare per non aver nulla a che fare con tutto
questo (vedi insegnanti in questo caso, o i repubblicani che
hanno lasciato il loro incarico alla nuova corrente che appoggia
Trump) e chi rimane è completamente allineato o per lo meno non
ostacola tutto questo.
Forse l'unica soluzione potrebbe essere fondare un partito politico
che possa sovvertire questa deriva totale... ma, secondo me, alla
maggior parte delle persone, non interessa nulla di tutto ciò.
Buonasera Lista,
Se può servire a dare un po di speranza.
Girando su LinkedIn avevo trovato questo piano.
Anche se non c'è un obiettivo specifico per le informazioni, Internet e
la Privacy.
https://unric.org/it/agenda-2030/ , si chiama Agenda 2030.
Era stato elaborato dalle Nazioni Unite nel 2015. Contiene 17 obiettivi
che puntano a migliorare la vita delle persone in tutti gli Stati del
mondo.
Anche qua ci sono dei pero. Perché formalmente era stato approvato dalla
maggioranza dei capi di stato che fanno parte delle UN. Ma poi in
pratica attualmente è stato realizzato soltanto circa il 30% di quegli
obiettivi. Comunque ci sono ancora molte resistenze per la realizzazione
pratica, per vari motivi.
La maggioranza dei cittadini non conoscono nemmeno la sua esistenza.
Faccio un semplice esempio. Non tutti hanno ancora l'acqua potabile in
casa, anche in Italia.
In Italia esiste una organizzazione che fa il monitoraggio e lo stato di
avanzamento dell'Agenda 2030, si chiama Asvis.
https://asvis.it/rapporto-asvis/
Quindi l'idea potrebbe essere quella di fondare un partito politico che
abbia quegli obiettivi nel programma, per realizzare quegli obiettivi in
tutti gli stati del mondo.
Saluti
Ciao
Davide
--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model
--
Claudio Sandrone
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone
Reply to: