[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: per gli astronomi [programmatori]...



On Wed, 16 Jul 2025, gerlos wrote:

Osservazione astronomica: mi aspetto che la lettura sarebbe più affidabile se misurassi la temperatura sulla faccia Nord
dell’edificio. È possibile nel tuo caso?

gli unici lati a nord utilizzabili sono o il lato nord di una colonna, esposta però su tutti i lati, o dietro il palo dell'antenna, anche in questo caso non certo in ombra. Ho provato un sensore messo in alto sotto lo spiovente, sul lato sud, questo resta sempre in ombra (eccetto che all'alba, per alcuni giorni a ottobre, ma in quella stagione la cosa serve molto meno), però è troppo sensibile al riverbero su muro e sul terrazzo. per Franceso: almeno uno sempre all; ombra e allo stesso tempo lontano da muri è un utopia qui da me Riguardo la accuratezza: mi serve la differenza tra i quattro termometri, due interni e due esterni. li ho messi tutti in un barattolo per venti minuti in una stanza all'ombra e ho fatto leletture, ho deciso quale era quello di riferimento e ho impostato un offset fisso per gli altri in modo da avere la stessa lettura per tutti (le temperature che servono sono solo da 12 a 30 C)

Osservazione pratica: perché calcolare qualcosa che puoi osservare?
Potresti mettere dei sensori di ti avvisano quando è passato il mezzogiorno (ora locale) E l’illuminamento della faccia Ovest è maggiore dell’illuminamento della faccia Est per più di X minuti.
Cieli sereni!

quelli cio sono, ed è stata la prima cosa che ho provato, ma in caso di tempo nuvoloso che va e viene facilmente mi fanno sballare. manualmente ho visto che i risultati migliori li ho quando quello a W da 30 minuti prima dell'alba a quando ci comincia a battere il sole (in questi giorni alle 12:15 _locali_ [UTC+00:44] e per il resto quello a est

Usare il minimo potrebbe essere una soluzione, ma per evitare sbalzi metterei un correttivo: nel caso che tra una lettura e l'altra cambi termometro il primo valore preso sarà la media e non il minimo.
tuttavia usare il minimo è meno "pulito"



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Reply to: