Re: per gli astronomi [programmatori]...
> Il giorno 16 lug 2025, alle ore 17:22, Leonardo Boselli <leo5css@trail.it> ha scritto:
>
> On Wed, 16 Jul 2025, Stefano Simonucci wrote:
>
>> Ti serve una cosa precisa, che includa anche l'equazione del tempo (almeno una volta la chiamavano così) ossia il fatto che il passaggio a sud del sole non avviene sempre alla stessa ora locale?
>
> di fatto è principalmente quello il problema (nel mio caso in effetti quello sarebbe il dato più importante, ossia la ora in cui il sole è esattamente a sud.
> Spiego il bisogno che forse capite meglio:
> Per motivi di cliomatizzazione interna ho bisogno di avere le temperature interne e esterne con un certo grado di precisione (0,25 K).
> Ho però scoperto che mettendo un termometro fuori se in posizione riparata è troppo sensibile allo stato di ciò che lo contorna, in particolare risente del calore accumulato dal muro o del passaggio di uccelli.
> Ho visto che i valori sono più affidamili mettendo due termometri allo scoperto, lontano da parti, ma il risultato è che per alcune ore al giorno ciascuno di questi è insolato e ha valori maggiori di quelli che dovrebbero essere come temperatura media esterna.
> Commutando la lettura tra i due termometri, con quello a est usato dal momento in cui il sole comincia a picchaire su quello ovest, e usando quyest fino a mezzora prima dell'alba tutto sembra funzionare, solo che il momento in cui il sole comincia a picchiare su quello a ovest non è lo stesso, e quindi volevo la formula …
Osservazione astronomica: mi aspetto che la lettura sarebbe più affidabile se misurassi la temperatura sulla faccia Nord dell’edificio. È possibile nel tuo caso?
Osservazione numerica: Molti anni fa mi ero messo a scrivere codice per calcolare effemeridi per ragioni analoghe, scoprendo che il riferimento del tempo era il testo “Astronomica Algorithms” di Meuus.
Sono sicuro che oggi ci siano metodi più accurati ed efficienti, ma nel tuo caso non dovrebbe far una gran differenza. Soprattutto
visto che in Debian c’è già un pacchetto con una implementazione python di questi algoritmi ;-)
https://packages.debian.org/bookworm/python3-pymeeus
Osservazione pratica: perché calcolare qualcosa che puoi osservare? Potresti mettere dei sensori di ti avvisano quando è passato il mezzogiorno (ora locale) E l’illuminamento della faccia Ovest è maggiore dell’illuminamento della faccia Est per più di X minuti.
Cieli sereni!
Gerlos
Reply to: