[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [OT] Laptop Framework



Ciao tutti,
hai pensato a questi?

https://www.tuxedocomputers.com/en


Giuliano

Il Gio 22 Mag 2025, 20:20 Giuseppe Naponiello <beppenapo@gmail.com> ha scritto:

...ahh, scusate, dimenticavo la cosa più importante:

una soluzione del genere secondo voi può creare problemi di gestione, riconoscimento hardware ecc. da parte di Debian?

Ovviamente se sostituisco un processore e una main board dovrò necessariamente riconfigurare GRUB, controllare il kernel ecc. ma secondo voi il gioco vale la candela?

On 22/05/25 20:16, Giuseppe Naponiello wrote:

Salve a tutti,
attualmente lavoro su un dell Precision 3541, faccio programmazione, soprattutto app (mobile e web), ma lavoro anche in ambito GIS e qualcosa di 3d (sempre per web).
Devo cambiare portatile e, facendo un po' di ricerche sull'internette, mi sono imbattuto su questo progetto: https://frame.work/it/en
Praticamente offrono la piena configurazione di un laptop, come si usava una volta, intanto puoi scegliere una configurazione senza sistema operativo, puoi assemblarlo in ogni minimo dettaglio e utilizzano un sistema "modulare" che ti permette di aggiungere, sostituire o semplicemente eliminare le porte che vuoi (tipo posso sostituire una porta ethernet con una usb o hdmi se in quel momento non mi serve e magari ho bisogno di più porte usb), o addirittura cambiare CPU e main board, aggiungere GPU in un secondo momento ecc.
In più hanno questa roba "Expansion card" che è una sorta di hard disk "interno ma esterno" (cioè non collegato direttamente alla scheda madre) che ti permette, nel caso non avesse più spazio, di essere sostituito senza dover aprire il case e ti rimane come uno storage esterno. Purtroppo non può essere usato per trasferire dati su altri pc, ma ha un senso!
La cosa mi intriga parecchio, ho provato a fare una configurazione che mi potrebbe andare bene:

Configuration
System: Ryzen™ 7 7840HS
Memory: DDR5-5600 - 16GB (2 x 8GB)
Storage: WD_BLACK™ SN770 NVMe™- M.2 2280 - 1TB

Expansion Cards
USB-C (Aluminum)
USB-A
HDMI (3rd Gen)
DisplayPort (2nd Gen)
Ethernet
Expansion Card 1TB (2nd Gen)

Con questa configurazione spenderei €2,149.00, ma a fronte di una spesa iniziale un po' alta (forse) sul lungo termine risparmierei un bel po' visto che ho pieno controllo sull'hardware e se mi si rompe un pezzo posso semplicemente sostituirlo, cosa che la maggior parte delle ditte non fanno, penso alle ram saldate o alle batterie blindate, o se mi si rompe lo schermo ecc.
Il problema è che sono talmente abituato ai pc già assemblati che non riesco a valutare se vale la pena investire in qualcosa del genere o no!
Chiedo un vostro parere, se secondo voi ci sono alternative più valide o se avete qualsiasi altro consiglio da darmi.

Grazie a tutti

-beppe-


Reply to: