[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Problema kernel panic durante shutdown o reboot con raid



Il Mon, Mar 31, 2025 at 05:56:06PM +0200, Alessandro Baggi ha scritto:
> Ciao Diego,
> ho fatto qualche altro test con la macchina virtuale che ho usato per
> verificare il problema. Ho installato anche kdump-tools crash kexec-tools
> 
> 
> Praticamente ho rimosso un disco del raid e l'ho reinserito sulla macchina
> virtuale e il resync è partito. A quel punto lancio lo shutdown -h now e
> ottengo il kernel panic.
> 
> Nel dmesg del coredump del crash viene riportato:
> 
> "md: md1: recovery interrupted"
> 
> quindi il problema sembrerebbe essere legato a quanto riportato nel link
> dove si ha un kernel panic quando si interrompe un resync.
> 
> Ora nella macchina virtuale il resync l'ho forzato io ma negli altri casi da
> cosa può essere causato? Avviene un resync del raid a mia insaputa per
> qualche problema (che ignoro)? In quali casi un resync viene forzato dal
> sistema mentre è in uso?
> 
> Grazie.
> 
> Saluti, Alessandro.
> 

Il resync periodico è mandatorio sul raid (altrimenti gli errori si
rivelerebbero troppo tardi) per cui mi aspetto che di volta in volta
venga fatto partire. Dai un occhio a crontab per vedere ogni quanto
viene fatto partire. Le impostazioni del RAID permettono di metterlo a
bassa priorità e velocità in modo da non impattare troppo sul sistema.
Inoltre il RAID software non "capisce" le partizioni quindi deve fare il
sync di tutto, anche dello spazio vuoto e quindi è abbastanza lento.
Diverso è se fai delle unità LVM2 in RAID che essendo più "intelligenti"
fanno il sync sono dello spazio del volume e non dell'intero pool.

-- 

Amike,
Marco Ciampa


Reply to: