Re: menu di grub
valerio ha scritto:
> fortunatamente ho installato refind, quindi posso sempre partire da
> qualsiasi disco.
stessa cosa puoi fare direttamente da grub entrando in modalità di
editing... è un po' più complesso, ma da grub puoi far partire il
sistema installato in qualsiasi partizione, anche non presente nel suo
menù iniziale.
> allora, per avere il menu di grub.cfg, sono entrato nel disco ssd, ho
> aggiornato grub.cfg, l'ho copiato in un'altra partizione. sono partito
> con quella partizione, quindi è apparso il menu "classico" con l'SSD
> come primo disco, quindi tutto regolare.
> a questo punto però sto cercando di capire il perché: ho trovato un
> articolo dove spiega l'inizializzazione di debian e sto studiando per
> capirci qualcosa, ma non è semplice...
la scelta di chi è il disco da cui partire dipende dai cavi che hai
usato per collegare i dischi e dalle impostazioni del BIOS.
Debian, durante l'installazione ti consiglia di installare grub
ovunque, in modo da poter avere il menù di avvio corretto su tutti i
dischi e partizioni.
> altra cosa "nuova": uso lightdm, e prima mi presentava due righe, una
> l'userid e l'altra la password. adesso invece (sull'SSD nuovo) mi
> richiede l'userid, premo invia e dopo mi chiede la password. non è un
> problema, ma perché?
magari è la nuova versione di lightdm o magari è un'impostazione che è
settata così nel file di configurazione presente sull'SSD
> è normale che certi programmi (nella directory di boot) partano con gli
> esadecimali 40 -5A (ossia MZ) tipici degli exe di microsoft?
intendi il BOM?
per sapere il formato di quei file:
$ file /boot/*
Ciao
Davide
--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model
Reply to: