Il 24/11/24 09:17, Davide Prina ha scritto:
valerio ha scritto:ho aggiunto un disco SSD ad un computerquando parte il sistema, però, non mi presenta il menu di grub da cui scegliere con quale partizione partire;secondo me il problema potrebbe essere che su quell'SSD c'è installato GRUB e quando lo inserisci prende le informazioni del boot da quello. Dopo aver inserito il disco, da BIOS imposta l'ordine di avvio mettendo un disco su cui c'è installato GRUB con le configurazioni del tuo sistema. Poi ti consiglio di reinstallare GRUB facendolo installare su ogni disco/partizione, in modo che tutti siano aggiornati. Ciao Davide
buongiorno Davide, grazie della risposta,fortunatamente ho installato refind, quindi posso sempre partire da qualsiasi disco.
allora, per avere il menu di grub.cfg, sono entrato nel disco ssd, ho aggiornato grub.cfg, l'ho copiato in un'altra partizione. sono partito con quella partizione, quindi è apparso il menu "classico" con l'SSD come primo disco, quindi tutto regolare. a questo punto però sto cercando di capire il perché: ho trovato un articolo dove spiega l'inizializzazione di debian e sto studiando per capirci qualcosa, ma non è semplice...
altra cosa "nuova": uso lightdm, e prima mi presentava due righe, una l'userid e l'altra la password. adesso invece (sull'SSD nuovo) mi richiede l'userid, premo invia e dopo mi chiede la password. non è un problema, ma perché?
ciao valerio p.s.è normale che certi programmi (nella directory di boot) partano con gli esadecimali 40 -5A (ossia MZ) tipici degli exe di microsoft?