[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Uso wayland sia per il gestore finestre che per le applicazioni



Marco Ciampa ha scritto:

> Non sono solo "rose e fiori". Wayland sono moltissimi anni che viene
> proposto

da quel che so io è da meno di una decina d'anni che è stato preso in
considerazione e sono iniziati a uscire i primi DE che implementavano
parzialmente il protocollo Wayland, anche grazie al fatto che XWayland
garantiva la possibilità di poter far girare anche applicazioni fatte per X
in modo completamente trasparente per l'utente (questo forse 8-9 anni
fa).

Se non sbaglio fu Fedora la prima distro ad usare Wayland a fine 2016,
quindi non sono ancora 8 anni che è disponibile per gli utenti desktop.
In Debian dovrebbe essere arrivato nel 2018 con Gnome.

Tenendo presente che il suo sviluppo iniziale è stato fatto nel tempo
libero da un dipendente Red Hat, ce n'è voluto di tempo per arrivare
a implementare qualcosa di usabile per le attività giornaliere.

> ma ha ancora dei "corner case", non tanto "corner" irrisolti.

ma può essere che ci siano problemi, ma ora è più che usabile tanto
che ormai tutti i maggiori Desktop Environment lo implementano o
lo stanno implementando.

Tieni conto che le persone che sviluppano Wayland sono le stesse
che sviluppano X e da quel che ho letto io ho capito che l'intenzione è
quella di abbandonare X.

Inoltre X è un mastodonte creato per scopi molto diversi da quelli
attuali e che ora viene usato in modo molto diverso dalla sua
progettazione iniziale e ne vengono sfruttate poche delle sue
funzionalità e direi anche male.

> 1) Per esempio, quando si impalla il sistema di finestre (sarà il mio uso
> "avanzanto" ma a me succede spesso)

strano, questo a me non succede quasi più da quando sono passato ad
un DE che supporta Wayland. I problemi che avevo io erano dovuti in
realtà a un problema nella gestione della scheda video che generava
un crash di X con il video che visualizzava cose random e non si poteva
far altro che riavviare con i tasti magici o con il bottone del PC.

> con wayland non c'è modo di riavviare

perché?
Puoi aprire una console  e riavviare il tuo display manager.
Puoi usare i tasti magici

> il sistema senza chiudere tutte le app. Con X basta un (per esempio da
> Gnome) ESC+r e riparte tutto a posto. Con wayland è impossibile.

se devi riavviare perdi per forza tutte le applicazioni attive.
Non mi ricordo di aver avuto problemi del genere... ci sono vari
programmi che ti permettono in automatico di uccidere l'eventuale
processo che rimane bloccato o se per caso hai quasi esaurito la RAM.

> 2) rovescio della medaglia della "sicurezza" di wayland: xkill non
> funziona più.

l'ultima volta che ho usato xkill sarà stato più di 10 anni fa e non ne sento
la mancanza.
Se hai problemi di questo genere puoi usare btop per risolverli in modo
più agevole, ti vedi l'albero delle dipendenze e magari da li capisci che i
problemi non sono della finestra che ti sembra bloccata, ma di un suo
figlio che non risponde...

> NON C'È modo di chiudere una app bloccata che per es.  ti
> sta usando tutta la CPU semplicemente cliccandola. 

btop e simili ti danno tutte le info necessarie e ti permettono con un click
di uccidere il processo corretto. Con xkill vai un po' a sensazione...

> 3) x era intrinsecamente utilizzabile da rete, wayland?

X era creato specificatamente per essere un protocollo di rete distribuito,
cose che attualmente nessuno usa più.

Se intendi eseguire un'applicazione remotamente e avere la GUI in locale,
allora puoi usare waypipe, con questo puoi sia eseguire l'applicazione in
remoto che eseguirla con un altro utente del tuo PC. Puoi sia farlo con
connessione ssh (l'ssh -X che c'era su X) che senza cifratura. Puoi anche
recuperare una connessione caduta. Per ora ho provato solo l'uso di
connessione ssh.

> Il diavolo è nei dettagli. Siccome questi "dettagli" a più di 15 anni
> dalla sua nascita, non sono ancora risolti, 

sarà 15 anni che sono iniziati i primi sviluppi, ma a me risulta che sono
molto meno da quando ci sono state le prime versioni usabili.

> mi tengo X grazie.	

non so ancora per quanto potrai continuare ad usare X su un sistema
aggiornato giornalmente.
Tieni presente che la parte core di X non è più sviluppata da ormai molti
anni e probabilmente non lo sarà più. Tutte le ultime versioni sono state
per far andare avanti la baracca e aggiungere compatibilità XWayland.

Tieni presente che sono sempre più le applicazioni che stanno rilasciando
nuove versioni che possono essere eseguite nativamente in wayland senza
forzatura. Poi è possibile, se già non è così, che arriveranno applicazioni
che funzioneranno solo con Wayland...

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model


Reply to: