[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Uso wayland sia per il gestore finestre che per le applicazioni



Il Sun, Feb 25, 2024 at 12:02:17PM +0100, Davide Prina ha scritto:
> Per usare wayland sia con il gestore finestre che con le applicazioni
> vedere questa pagina del wiki Debian:
> 
> https://wiki.debian.org/Wayland 
> 
> Perché usare wayland?
> 
> 1) sicurezza: ogni applicazione è isolata dalle altre: non può né
>    "leggere" né "scrivere" in altre finestre
>    Per verificarlo, dopo aver un gestore di finestre che supporta
>    wayland si può eseguire 2 volte xeyes e un applicativo che usa
>    wayland. Quando ci si sposta con il mouse su una delle due
>    finestre xeyes gli occhi si muovono in entrambe, mentre quando si
>    è all'esterno di esse o sull'applicazione che usa wayland gli
>    occhi restano fissi
> 
> 2) velocità e minor uso di risorse. Ad esempio se si guarda un filmato
>    dentro Firefox eseguito su X o su XWayland si avrà un uso di CPU
>    più che doppio rispetto a vederlo su Firefox eseguito in Wayland
> 

Non sono solo "rose e fiori". Wayland sono moltissimi anni che viene
proposto ma ha ancora dei "corner case", non tanto "corner" irrisolti.

I primi esempi che mi vengono in mente:

1) Per esempio, quando si impalla il sistema di finestre (sarà il mio uso
"avanzanto" ma a me succede spesso) con wayland non c'è modo di riavviare
il sistema senza chiudere tutte le app. Con X basta un (per esempio da
Gnome) ESC+r e riparte tutto a posto. Con wayland è impossibile.

2) rovescio della medaglia della "sicurezza" di wayland: xkill non
funziona più. NON C'È modo di chiudere una app bloccata che per es.  ti
sta usando tutta la CPU semplicemente cliccandola. Con wayland ti tocca
andare a caso per cercarla e a me spesso è capitato di "uccidere" l'app.
sbagliata con gli smadonnamenti che potete immaginare.

3) x era intrinsecamente utilizzabile da rete, wayland?

Il diavolo è nei dettagli. Siccome questi "dettagli" a più di 15 anni
dalla sua nascita, non sono ancora risolti, mi tengo X grazie.

-- 

Amike,
Marco Ciampa


Reply to: