[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [Debian Gnu/Linux]: Qua'è il limite di 'sc' (spreadsheet)?



Hugh Hartmann ha scritto:
> [...]
> The total number of display rows and columns available,
> hence the number of table rows and columns displayed, is set by
> curses(3) and may be overridden by setting the LINES and  COLUMNS
> environment variables, respectively.
> [...]
> Credo che ti possa essere utile.
Utilissimo, certamente, come al solito...

>> Grazie dell''attenzione,
>>        ennio-Sr
>>
> Siamo qui per aiutare ... :-)
e noi per imparare...(a leggere) ... ;-)
Epperò, il mio 'confuso' ricordo era relativa a considerazioni generiche fatte - forse - dal primo estensore di sc o di qualche altro esperto che lo ha migliorato.
Immagino che per poter ritoccare 'curses(3)' bisognerebbe ricompilare il tutto, vero?
Ma non credo abbia più tanta immediata urgenza: ho appena verificato che, il comportamento 'strano' che mi aveva indotto a pensare di aver raggiunto il limite di cui vagheggiavo, non si è più verificato, ma indipendentemente dalla presenza di un '.scrc'  - creato poco fa appositamente e poi tolto.
Ti ringrazio molto del suggerimento e mi ha fatto piacere leggerti.
Un ringraziamento anche agli altri intervenuti.
Alla prossima,
      Ennio-Sr

On Fri, Mar 31, 2023 at 9:59 PM Hugh Hartmann <hhartmann@fastwebnet.it> wrote:
Ciao Ennio,
e un saluto "ricalcolato" si propaga a tutti i partecipanti alla lista
...:-)

Il 31/03/2023 00:14, Ennio Sr ha scritto:
> Ciao a tutti.
> Qualcuno di Voi può suggerirmi dove trovo l'indicazione dei limiti dei
> fogli di calcolo ottenibili con il vecchio e glorioso 'sc'?
> Ricordo di averlo letto da qualche parte quando ho cominciato ad usarlo
> anni fa, ma non riesco a ritrovare il 'dove'.
> Mi riferisco al numero massimo di righe e/o colonne che un singolo
> foglio può contenere.

Allora, dalla man page di sc c'è questa informazione:

[...]
General Information

        The  screen is divided into four regions.  The top line is for
entering commands and displaying cell values.  The second line is for
messages from sc.  The third line and the first four columns show the
column and row numbers, from which are derived cell addresses, e.g.  A0
for  the  cell  in column A, row 0.  Note that column names are
case-insensitive: you can enter A0 or a0.

        The rest of the screen forms a window looking at a portion of
the table.  The total number of display rows and columns available,
hence the number of table rows and columns displayed, is set by
curses(3) and may be overridden by setting the LINES and  COLUMNS
environment variables, respectively.
[...]

Credo che ti possa essere utile.


> Grazie dell''attenzione,
>        ennio-Sr
>

Siamo qui per aiutare ... :-)

Au Revoire
Hugh Hartmann



--
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ]    (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.              )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]

 

Reply to: