[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi



On Wed, Mar 29, 2023 at 06:28:29PM +0200, Fabrizio wrote:
> si certo,
> ho tutto sul disco /dev/nvme0n1, @, @boot, @home ecc ecc
> sul secondo disco (lo vedo come sata) ho @snapshot montata su .snapshot
> Su quello faccio snapshot dei sottovolumii che mi interessano.
> Grande vantaggio per me è che il disco alla fine viene riempito come avesse
> una sola partizione, mentre se hai partizione separate "classiche" passami
> il termine rischi che una si riempie e devi provvedere o alla pulizia o la
> devi allargare, ad esempio pulire periodicamente la cache dei pacchetti,
> mentre con btrfs i sottovolumi sono visti in effetti come cartelle, ad
> esempio per rinominare un sottovolume fai mv @qualcosa @qualcosaltro.
>  In fstab ho le flags compressione zstd, ssd, discard=async, ssd, insomma
> le più comuni sugli ssd.
> Per l'installazione ho fatto un bel po' di pratica in VM perchè l'installer
> non lo prevede, occorre installare expert e poi dopo il partizionamento e
> prima di passare all'nstallazione vera e propria si chiama la shell per
> fare i sottovolimi e montarli.
> Per gente skillata come te penso sia acqua fresca.
> I vantaggi per me sono tanti, ormai è default su suse, fedora, anche per
> arch, non capisco perchè non implementano l'installatore debian boh?!?!
> 

Grazie, sono anni che uso btrfs direttamente (su Debian) o indirettamente
(su Synology) e, prove alla mano, va benone, ma sfrutto solo la
decuplicazione (come storage). Mai usato come fs home o root ma mi hai
dato l'idea giusta: proverò con Virtualbox a mano e con Suse...

-- 

Amike,
Marco Ciampa


Reply to: