[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: PC Desktop nuovo



Il 01/03/23 18:31, gerlos ha scritto:
Il 01/03/23 14:15, pinguino ha scritto:
Il 19/02/23 17:29, gerlos ha scritto:

Per i tuoi usi penso che possa andar bene qualsiasi Intel Core i3 o Core i5 dalla 8° generazione in poi o un analogo sistema AMD Ryzen 3 o 5 - scegli in base alla migliore offerta che trovi.
Buongiorno Lista,

Buongiorno Lista,
Qui sulle configurazioni, per le CPU vedo :
Intel Core i5-12400 6 Core 2.5 GHZ 18MB sk 1700 Box
AMD Ryzen 5 5600G 6 Core 3.9GHZ 16MB skAM4 Box

Quando parla di Core 6 vuole dire che ci sono più di un processore all'interno della CPU ? Cioè dovrebbe avere 6 processori ?


Io conosco la CPU AMD che ho usato per circa 15 anni sul PC che ancora adesso. Funziona bene. Quindi per esperienza tenderei a scegliere ancora la AMD (Ryzen 5 ). Che differenza c'è tra le Intel e le AMD ? Per ora ho fatto un paio di configurazioni su un sito. Quella con Intel sembra che costa un po meno.

Sostanzialmente si equivalgono. Di solito, a parità di fascia, le Intel sono un po' più prestanti a livello di singolo core, mentre le AMD rendono meglio nelle applicazioni multi core. Se non hai esigenze particolari, scegli in base al costo.


Penso che su quel sistema vorrai una scheda di rete Gigabit, eventualmente per trasferire rapidamente file da un PC all’altro, o per sfruttare un’eventuale connessione ad internet in fibra ottica. In generale le schede ethernet integrate nelle schede madre funzionano quasi tutte, ma se non vuoi problemi preferisci sistemi con schede di rete Intel, che funzionano sempre.
Sui nuovi BUS c'è ancora spazio per mettere qualche scheda aggiuntiva ? Io ad esempio ho una scheda di rete ed una scheda grafica ?

Dipende dal fattore di forma: nei case ATX puoi mettere schede madre di dimensione "grande", con diversi slot PCIe. Nel caso degli ITX, che sono più compatti, troverai meno slot PCIe (di solito un paio), e non è detto che si possano montare schede video molto potenti, che spesso sono anche ingombranti. Nei mini pc di solito non ci sono slot per montare espansioni, a parte, forse, slot M.2. Bisogna guardare bene le specifiche.



Per la scheda madre vedo :
- Asus Prime B660M-K D4 Intel B660 2*DDR 2*M.2 4*SataIII sk 1700 VGA/HDMI mATX
- Asus Prime X570-P RGB X570 4*DDR 2*M.2 6*SataIII skAM4 HDMI ATX



Tieni a mente che oltre alle vecchie connessioni SATA, ormai usate quasi esclusivamente per gli hard disk meccanici, per gli SSD esistono nuovi supporti NVME che si collegano tramite slot M.2 o PCIe che forniscono prestazioni molto migliori. Esteticamente somigliano ai banchi di ram e si montano in modo simile.
Pensavo di mettere un disco meccanico da 1 TeraByte.

Perché meccanico? Imho ad oggi i dischi meccanici hanno senso solo per dati che si spostano "poco", come backup o librerie multimediali, e quando ti servono capacità "grandi" (>2TB) con poca spesa. Per il sistema e per i dati degli utenti gli SSD ti danno velocità ordini di grandezza superiori.

Non mi servono grandi capacita, al massimo 250Gb o 500Gb.
Infatti pensavo di mettere 2 o 4 dischi SSD in RAID, per avere le copie simultanee. Come dischi ora ci sono gli SSD NVME, sono elettronici ? Ci sono altri tipi di dischi ? Io ora ho un disco vecchio Maxtor che ancora funziona, ed un disco SATA che non funziona più bene anche se era una tecnologia piu recente.



Se possibile io sceglierei memorie SSD NVME: le capacità tra 500 GB e 1TB si trovano a prezzi tutto sommato accessibili. Tieni conto che al momento le Samsung 860, 870 e 880 EVO sono tra le migliori memorie SSD disponibili sul mercato, sia per affidabilità, sia per prestazioni, ma fanno molto bene anche altri produttori come Lexar, Cruciai, Western Digital e Kingston. Se hai una buona SSD e il TRIM è abilitato (di solito lo è di default) non devi preoccuparti della longevità della tua SSD, e non devi sostituirli periodicamente (almeno, non più spesso di un hard disk).
Qua ho visto che le taglie sono da 250 GB. Se ne metto due, poi si possono vedere come due dischi separati ?

Non sono sicuro di capire cosa intendi, ma in linea di principio sì, è possibile. Ma ci sono taglie anche maggiori: 500 GB, 1TB, etc. La combinazione migliore dipende da cosa vuoi farci.
A me bastano 250GB per quello che faccio io.
Quindi metterei due o 4 dischi in RAID, dipende dai costi.



Come sempre conviene comprare sistemi con quanta più RAM possibile. Per far funzionare un sistema recente bastano 4 GB di RAM, per lavorare sereni sono meglio 8 GB, ma se te lo puoi permettere ti suggerisco di installare 16 o più GB di RAM. Le RAM più recenti sono chiamate DDR4 e DDR5. Anche in questo caso, nessun problema di compatibilità.
Per ora mi accontento di 16 GB. Poi si possono aggiungere altri 16 GB ?

Dipende dalla scheda madre, in generale sì. Se hai una scheda madre con 2 slot per la RAM, la configurazione consigliata, che da prestazioni migliori, è mettere 2 banchi di RAM identici in ciascuno slot (ad es. 2 banchi da 8 GB). In questo caso se in un secondo momento vorrai aumentare la RAM dovrai sostituire entrambi i banchi. Ma se sai già che in un secondo momento vuoi aggiungere 16 GB, potresti prendere un singolo banco di RAM, accettando prestazioni un po' inferiori (ma non è detto che si possa apprezzare la differenza).

Quindi mi conviene chiedere se mi mettono un banco di RAM da 16Gb, per ora, poi nè aggiungo un'altro da 16GB, più avanti ?


RAID: puoi ancora tenere storage in RAID (io su debian uso raid software tramite mdadm per esempio), per mettere su un volume RAID ti serviranno almeno una coppia di SSD o HDD, ma tieni a mente che RAID non è un’alternativa ai backup: https://www.raidisnotabackup.com/
Per questo pensavo di avere un RAID a tre. Due dischi NVME (da 250 GB l'uno) ed una partizione del disco meccanico (forse SATA) anch'essa da 250 GB. Si puo fare ?

Non ho capito che tipo di configurazione RAID vorresti. Puoi essere più preciso, facendo riferimento a questa pagina? https://it.wikipedia.org/wiki/RAID

Ora lo studio un po meglio.



Complessivamente penso che con una spesa tra i 500€ e i 1000€ potresti prendere un buon sistema, che sia anche longevo.
Per ora le due configurazioni che ho fatto sono da 606 euro per la Intel e 541 per la AMD. Ma devo andare nel negozio per capire di preciso che cosa mettono, e quanto costa. Perchè al telefono dicono che possono mettere il sistema Linux.

Questo è molto positivo. Io acquisterei da un negozio disposto a installarmi un sistema Linux solo solo per dargli il mio sostegno.
Si, ora mi chiarisco meglio le idee qui in lista e sui siti internet e poi vado in negozio a chiedere un preventivo più preciso.


saluti,
gerlos

Grazie
Saluti
Claudio



--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone


Reply to: