On 4/7/22 18:26, Leonardo Boselli wrote:
On Thu, 7 Apr 2022, Marco Ciampa wrote:SI ed è per questo che il DHCP con IPV6 non serve ... devi studiarti un po' come funziona IPV6...Ogni scheda di rete ha il suo IPv6 codificato nella scheda stessa tipo mac-address?diciamo che il mac-address entra a far parte dell'indirizzo IPV6Può entrare a far parte, e per questo il dhcp6 non è indispensabile su una rete dual stack (perché altrimenti servirebbe comunque per assegnare il DNS) . in una DHCP6 only invece sì perché altrimenti chi te lo da il DNS ? ad ogni caso se devi accedere dall'esterno è meglio un indirizzo statico manuale-- Leonardo Boselli Firenze, Toscana, Europa http://i.trail.it
Innanzitutto ringrazio Paolo per la rapida risposta.Ai tempi dopo aver iniziato a studiare l'IPV6 decisi di lasciarlo perdere perche' quel poco che avevo visto non mi convinceva. Se ricordo bene l'IPV6 venne creato dopo l'abbandono dei lavori a IPV5 in un momento storico molto delicato... Per le mie esigenze IPV4 basta e avanza a patto ovviamente di usare un router decente (questo sempre!) e concordo in pieno con chi dice che IPV4 e' molto piu' intuitivo. Pero' mi piacerebbe tornare ad approfondire IPV6, magari anche solo a livello di laboratorio: qualcuno conosce qualche documento o libro ben fatto? (italiano o inglese vanno bene).
Grazie a chi vorra' rispondermi. Luigi.