On 5/13/20, Paolo Redaelli <paolo.redaelli@gmail.com> wrote:
Il 13 maggio 2020 18:31:59 CEST, cosmo <cosmos@riseup.net> ha scritto:
In data mercoledì 13 maggio 2020 18:27:04 CEST, pinin ha scritto:
1) non penso ne esista sul mercato una a meno di 1600/1700 euro
https://system76.com/laptops/gaze14/configure
Non voglio stemperare gli entusiasmi, ma a quei prezzi vanno aggiunte le
tasse doganali che mi sembra siano piuttosto salate… meglio acquistare da
aziende con sede anche in Europa perevitare sorprese
......
Ciao a tutti,
intanto grazie delle risposte; vedo di riassumere qualcosa:
@Fabrizio: Lenovo e Sistem76 sono due marchi che tengo sotto controllo;
@Lucio: il problema dell'SSD non lo vedo per i costi, ma per il
discorso letture/scritture; capisco sia più performante per l'avvio,
ma non l'ho ancora sperimentato e volevo avere da voi indicazioni
sulla durata, nel senso di compatibilità con la vita media del pc
@pinin: il problema della batteria non lo immginavo, comunque il
laptop mi è comodo per portarlo in giro, ma sono normalmente sempre
vicino ad una presa di corrente, non ho necessità di lavoro fuori sede
@cosmo: i system76 che non conoscevo li ho visti, però mi sembrano
poco competitivi economicamente
@lucio e @pinin: l'XPS non so, ma ci sarebbe il Dell G3 3590 con quella scheda
@Paolo: grazie dell'avvertenza sulle tasse, non l'avevo per niente considerata
vi sottopongo per finire i modelli che tengo in evidenza:
1) HP Pavillion dk0038nl ad un prezzo che mi sembra ragionevole
(11380,00) solo che è venduto da Amazon.it e non so come agire per
verificare la compatibilità con linux (sblocco del bios)
2) Asus RX571GT venduto da ollo.it; sono in attesa di conferma circa
la compatibilità linux
3) Dell G3 3590 a qualche decina di euro in più, ma se poi ci sono le
tasse di importazione..... (i prezzi sono in euro e non parlano di
tasse di importazione)
4) accontentandomi di un Intel i7 1065G7 (:-) ) c'è Asus Vivobook S15
(con un risparmio di circa 200,00 euro)
il problema comune a tutti però è l'insicurezza circa la comptibilità
Linux che è dichiarata solo per i System76, i quali però si collocano
su quei prezzi con soli 8GB di ram e dischi SSD di 240GB, mentre
quelli citati hanno tutti ram da 16GB, dischi da 512GB o addirittura,
l'HP Pavillion, SSD da 128GB e disco fisso da 1T;
nessuno ha comoscenza degli XMG (se no sto anagrammando il nome)?
questo è quello che sono riuscito a costruire; a voi altre osservazioni;
grazie, ciao,
giuliano