Fwd: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)
chiedo scusa, invio frettolosa (dotdeb scuserà la doppio trasmissione) :-(
---------- Forwarded message ----------
From: Giuliano Curti <giulianc51@gmail.com>
Date: Fri, 8 May 2020 16:41:46 +0200
Subject: Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot
priority uefi)
To: dotdeb@gmail.com
On 5/8/20, dotdeb@gmail.com <dotdeb@gmail.com> wrote:
> On Wed, May 6, 2020 at 1:49 PM Giuliano Curti <giulianc51@gmail.com> wrote:
ciao Dotdeb,
intanto grazie della risposta;
> .......
>
> Ho installato un sacco di macchine in dual boot e non ho mai avuto problemi
> particolari.
> Di solito procedo cosi`:
> - scarico una netinst
> - inserisco una chiavetta usb
> -.........
per quanto ad uso non professionale, tutte le installazione delle mie
debian le ho fatte così, e mi fa piacere la tua conferma;
i dubbi che avevo, all'inizio teorici, adesso pratici, sono con il
mondo uefi; la diffidenza che avevo verso un mondo che non conoscevo
si sta concretizzando; pur essendo riuscito ad accedere al menu dei
device, quando seleziono il cdrom il sistema va in blocco; non segnala
nulla, ma il cursore blinka in alto a sinistra senza produrre effetti
(l'installazione non parte);
nel frattempo ho visto in rete diverse risorse che segnalano la
possibilità per quel bios di accedere ad una sezione avanzata mediante
la pressione dei tasti Tab + Fn e quindi il riavvio con F10;
dovrebbero comparire altre opzioni appunto avanzate, ma nel mio caso
questo non succede (quel video era riferito a bios v1.09 r3.7, il mio
è v1.08 r3.7; non so se sia questo a determinare il differente
comportamento); ho provato anche combinazioni di tasti A + F10, ma
tutto senza successo;
tutta queste menate perchè credo che l'elemento bloccante sia
l'opzione "secure boot" cui non riesco ad accedere per disattivarla;
scusa, domanda brutale: a te, su sistemi uefi, bastava cambiare
l'ordine di boot o far partire il device dal meno F12 e tutto filava
liscio? senza preoccuparti del "secure boot"?
> - Per quello che ricordo, la deframmentazione era necessaria fino ad una
> qualche versione di w$. Ultimamente non so, anche perche' da tanto installo
> su macchine nuove dove windows .......
questo ormai è fatto :-)
> - In queto momento la degenerazione della memoria (del mio cervello) dovuta
> all'eta`, non mi fa ricordare se gli ultimi installer di debian permettono
> il ridimensionamento di partizioni esistenti. Altrimenti, da ignorante,
> farei partire una live da usb (anche ubuntu va bene) e uso gparted per
> crearmi dello spazio libero.
lasciamo stare l'età perchè nel caso vinco io :-) adesso ricordo che
l'installazione consente il partizionamento del disco con
restringimento dell'area win; ovviamente con il partizionamento
manuale, non quello automatico;
> ciao,
> a.
grazie, ciao,
giuliano
Reply to: