[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: perchè non riesco ad installare debian su HDD 4TB?



Il 28 dicembre 2015 10:07, Simone Rossetto <simros85@gmail.com> ha scritto:
> Buongiorno
>
> Il giorno 27 dicembre 2015 17:19, Gollum1 <gollum1.smeagol1@gmail.com> ha
> scritto:
>>
>> qualcosa a che fare con la formattazione di tipo "ef01 MBR partition
>> scheme", che a quanto capisco dovrebbe essere quella parte che
>> dovrebbe emulare MBR per i vecchi sistemi...
>
>
> Io ho una Debian funzionante su due HD in RAID da 4TB con MB senza UEFI, il
> partizionamento è uguale per entrambi i dischi ed è il seguente:
>
> # gdisk -l /dev/sdb
> GPT fdisk (gdisk) version 0.8.10
>
> Partition table scan:
>   MBR: protective
>   BSD: not present
>   APM: not present
>   GPT: present
>
> Found valid GPT with protective MBR; using GPT.
> Disk /dev/sdb: 7814037168 sectors, 3.6 TiB
> Logical sector size: 512 bytes
> Partition table holds up to 128 entries
> First usable sector is 34, last usable sector is 7814037134
> Partitions will be aligned on 8-sector boundaries
> Total free space is 1678 sectors (839.0 KiB)
>
> Number  Start (sector)    End (sector)  Size       Code  Name
>    1              34            2047   1007.0 KiB  EF02  BIOS boot partition
>    2            2048      7814035456   3.6 TiB     FD00  Linux RAID
>
> Ho eseguito il partizionamento manualmente con una live prima di installare
> Debian usando gdisk nel seguente modo:
>
> gdisk /dev/sdX
> vai sulle funzionalità estese con x
> crei il "protective MBR" con n
> crei una partizione dal settore 34 al settore 2047 di tipo "EF02"
>
> dal menù esteso premi l (L minuscola) e imposti l'allineamento a 1 settore
> torni al menu normale con m e crei la partizione con n e ne cambi poi il
> tipo con t
>
> crei le altre partizioni che ti servono dal settore 2048 in poi (io ho fatto
> quella per il RAID e sopra ho messo LVM creando subito tutta la struttura)
>
> A questo punto durante l'installazione scegli i punti di mount sulle
> partizioni già create senza modificarle. GRUB dovrebbe installarsi da solo.
>
> Spero che questo possa aiutarti :-)
>

Dopo parecchio tempo, ho ripreso in mano il disco per completare il
discorso... l'altro giorno ho provato ad agganciare l'HDD come disco
reale in una macchina virtuale con virtualbox, gran figata, ho
installato una debian, che nella macchina virtuale funziona alla
perfezione...
il problema ora è capire perché una volta messo l'HDD connesso un usb
su una macchina reale, non viene neppure visto per fare il boot,
eppure in altre occasioni (con i dischi ms-dos) la cosa funzionava...
era facilissimo creare un sistema con una macchina virtuale, per poi
farlo eseguire direttamente dalla macchina reale.

ritorniamo ai soliti problemi con i dischi GPT, non mi riesce di utilizzarli.

Ora, sto cercando di lasciar perdere quello che riguarda uefi (ma poi,
un disco senza uefi, riuscirei a farlo partire in un sistema uefi?),
ho creato le partizioni a priori con gdisk, facendo anche LVM e i
volumi logici in LVM, è tutto pronto...

ora farò l'installazione direttamente su questo disco, ma la
partizione che ho marcato come "BIOS boot partition" coma la devo
montare? mi pare comunque una partizione vfat alla fine della fiera, o
sbaglio?
in altre parole, se deve essere usato dal sistema di installazione,
gli devo però dire come usarlo, e non ho la minima idea di come deve
essere montato (non credo che sia /boot, quello sarebbe una semplice
partizione linux).

spero di aver qualche consiglio utile per concludere questa lunga
vicenda... che si protrae da troppo tempo... (la documentazione su
GPT, fa veramente schifo, non si trova un documento che spieghi per
bene come completare l'installazione).


Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesssssoro, dov'é il mio tessssoro...


Reply to: