[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: problema Debian 8.2 e comandi da terminale



On 25/10/2015 09:41, Gollum1 wrote:

su - (attiva la Shell di root nella posizione attuale)

no, usare "su -" o "su - login" equivale a fare il login con quell'utente (nel primo caso come root) e quindi caricare tutte le impostazioni di quell'utente. Se non si fa, allora si usa il nuovo utente con alcune impostazioni dell'utente di partenza.

$ man su
[...]
-, -l, --login
Fornisce un ambiente simile a quello che un utente si attende quando effettua direttamente il login.
[...]

In teoria se devi fare "su" è conveniente usare sempre il "-".
In pratica, se sei su una macchina a cui accedono più persone, per la sicurezza, è sconsigliato usare il comando su, se non hai fatto tu il login o se a quel login hanno accesso più persone, ma andrebbe riavviata la macchina o per lo meno fatto il login da una console o... Questo perché il comando su può essere "sovrascritto"[0] e usato un piccolo programmino con expect[1] per rubarti la tua password. In pratica si può fare un programmino che ha nome "su", che chiede all'utente la password, la salva in un file e con expect esegue il su richiesto dall'utente ripassandogli la password.
Si può usare
$ type su
hash effettuato su su (/bin/su)

prima di fare su, ma anche in questo caso anche type potrebbe essere...

Ciao
Davide

[0]
Si può, ad esempio, crearsi un eseguibile per l'utente locale e inserito in una directory che viene "eseguita" prima di /bin. Un altro modo può essere quello di crearsi una funzione...

[1]
$ apt-cache show expect

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


Reply to: