Re: samba e gruppi
'sera!
Il tuo linux non conosce i gruppi e gli utenti che girano nel "mondo"
samba. Perché ciò avvenga devi utilizzare winbind¹, ldap o comunque
qualsiasi altro metodo per condividere e mappare gli uid linux al
corrispondente sid del mondo windows.
Se esegui "getent passwd" e "getent group" vedi gli utenti ed i gruppi
che il tuo linux vede/conosce e quindi usa nei menu di caja (allo stato
attuale solo quelli locali).
Non è necessario AD, per esempio ho diversi ambienti ancora sul 3.6 con
PDC/BDC + LDAP, però non è una passeggiata... dipende da quanto tempo
vuoi investire e da che risultato vuoi raggiungere (ridondanza, ecc.)
Happy hacking
G.
¹ https://www.samba.org/samba/docs/man/manpages/winbindd.8.html
On 23/03/2015 20:04, Pol Hallen wrote:
> 'sera a tutti :-)
>
> forse la soluzione è un active directory forse no...
>
> una share samba tradizionale, accedo con cifs, creo un file e da caja (o
> file manager qualunque) voglio cambiare il gruppo settando però i gruppi
> configurati a livello server di samba.
>
> Il file manager invece mostra i gruppi di sistema locale.
>
> Una soluzione è usare +s, però vorrei poter gestire i gruppi
> ereditandoli dal server
>
> pensavo che inherit permission facesse proprio quello... invece no...
>
> qualche idea?
>
> please: non ditemi che ci vuole per forza un AD :-/
>
> grazie
>
> Pol
>
>
begin:vcard
fn:Giulio Turetta
n:Turetta;Giulio
adr;dom:;;;Dueville;Vicenza
email;internet:giulio@sviluppoweb.eu
title:Web developer
tel;work:+39 339 754 7964
x-mozilla-html:FALSE
url:http://sviluppoweb.eu
version:2.1
end:vcard
Reply to: