[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [novegnolug] Richiesta da confermare



Il giorno Wed, 04 Jun 2014 22:00:56 +0200
"franchi@modula.net" <franchi@modula.net> ha scritto:

salve,

intervengo solo per dissentire (da genitore) su tutta la linea :-)


> .......
> Sono molto d'accordo che nelle scuole si deve, ......
> Però è anche vero che i ragazzi, al termine degli studi, devono 
> inserirsi in un ambiente di lavoro, e se negli ambienti di lavoro si 
> usano prevalentemente Cad Closed Source, mi sembra giusto che la
> scuola insegni loro ad usarli

la scuola non insegna ad usare il programma di contabilità della ditta
Z.... piuttosto che X...., insegna contabilità e basta;
non insegna ad usare Mathematica, insegna matematica e basta;

perchè allora dovrebbe insegnare ad usare AutoCad? dovrebbe insegnare
geometria analitica, proiezioni ortogonali, trigonometria, algebra
lineare, calcolo vettoriale, grafica 3D, ecc. ecc.;

questo imho è l'unico modo per far crescere cittadini preparati,
flessibili e competenti, non automi;


> ..... (peraltro le licenze educational
> costano una sciocchezza rispetto a quelle business).

non capire cosa ci sia dietro questa logica mi sembra francamente
autolesionistico;

 
> I Cad Closed Source tipo quelli di Autodesk, di Dassault, di Siemens
> e altri sono anni luce avanti rispetto ai prodotti Open Source
> equivalenti (ammesso che ce ne siano, di equivalenti)

questo potrebbe anche essere una triste realtà, ma è settoriale; in
generale non è scontata ed in alcuni settori (Dbms, Gis,..) anche
capovolta; in ogni caso ininfluente rispetto al problema
dell'insegnamento;


> ........ e in molti
> ambienti di lavoro ( e per taluni progetti), costi e modalità di
> licenza e di installazione sono assolutamente secondari rispetto ad
> altre considerazioni.

attiene al problema dell'insegnamento?


> Non mi sembra nemmeno tanto scandaloso che chi progetta qualcosa con
> un Cad e poi lo brevetta, o si riserva comunque dei diritti esclusivi
> sul progetto, sia anche disposto a pagare le licenze dei software che 
> utilizza, se li ritiene migliori per i suoi scopi.

assolutamente d'accordo: si tratta però di garantire anche l'opzione
opposta; il tema che a noi interessa è: la scuola lo sta facendo?

 
> Luciano

saluti,
giuliano


Reply to: