[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Fwd: [novegnolug] Richiesta da confermare



La mia personale opinione è che Autocad come Photoshop (ma potrei citarne a centinaia) sono diventati degli standard de facto ma bisognerebbe chiedersi quante installazioni di queti SW sono davvero legittime. In giro c'è un sacco di gente che non può fare a meno di Photoshop ma poi se si guarda in giro non si trova traccia del pacchetto del SW... Anche per autocad vale più o meno lo stesso discorso; ci sono in giro decine di installazioni basate su crack di varia e dubbia provenienza e magari anche lo stesso Sistema Operativo è stato installato con uno dei tanti Loader truccati.

Il motivo per cui le case produttrici di SW "sopportano" questo status quo è semplicemente che se applicassero davvero il loro ingegno per fermare la pirateria la diffusione dei loro prodotti crollerebbe e rischierebbero di mettere in discussione la loro posizione da leader nei rispettivi settori (MS nei sistemi operativi, Autodesk nel CAD, Adobe nella grafica pittorica e tipografica, ecc.).

Detto questo (diritto di opinione Costituzione Italiana articolo 19) utilizzo Linux ed il problema di Autocad neanche me lo sono mai posto (non credo esista un versione per Linux). La mia filosofia è loro snobbano Linux? Io snobbo loro. Librecad funziona benissimo come CAD 2D e quindi vivo bene anche senza regalare fama o soldi alla AutoDesk. Ovviamente x Photoshop il discorso è perfettamente identico. GIMP tutta la vita. Office? Libreoffice.

Perdonatemi se sono stato prolisso ma il tema lo trovo decisamente interessante e meritevole di attenzione.

Il 04/06/2014 12:53, bebabi34@email.it ha scritto:
il discorso dovrebbe essere:
visto che è una scuola, potrebbe cogliere l'occasione per insegnare ai
ragazzi ad evitare venditori che praticano queste (a mia vista)
scorrettezze. lo spirito critico sarà loro utile nella vita di ogni
giorno per riconoscere le fregature che incontreranno.

"spettabile autodesk, la nostra scuola vuole insegnare l'utilizzo di un
mezzo tecnico, il computer, che deve essere sotto il controllo
dell'utilizzatore, non del fornitore di turno di vari software. quindi
scegliamo di non utilizzare il vostro prodotto. e coi soldi risparmiati
ci facciamo l'impianto di illuminazione a led."

le ditte che usano e che quindi richiederanno di saper utilizzare
autocad, difficilmente sono a conoscenza delle alternative e di quanto
farebbero loro risparmiare.

Il 04/06/2014 11:56, Edoardo Panfili ha scritto:
Il 04/06/14 11:52, Luca Costantino ha scritto:
Il 04 giugno 2014 11:54, franchi@modula.net <franchi@modula.net> ha
scritto:
Salve.

Se Autocad viene installato con licenza stand-alone probabilmente il
sistema
di protezione della licenza scrive qualcosa in una regione del disco
utilizzata anche ai fini del boot.
Una cosa del genere è a dir poco abominevole, nonchè un ottimo motivo
per rivolgersi ad altri vendor


non che tu abbia torto ma non è sempre possibile scegliere il software
che si vuole (a scuola magari altri colleghi non sono affatto
interessati a Linux ma voglio assolutamente Autocad).

per dirti: io ho difficoltà a far installare OpenOffice al posto di Office.

saluti
Edoardo





--
=======================================================================
Ing. Maurizio Scarpa

Via Lucrezia Romana, 65
00043 - Ciampino (RM)
mail:  scarpam72@gmail.com
pec:   scarpam@pec.ording.roma.it
skype: scarpam72
=======================================================================


Reply to: