il discorso dovrebbe essere:
visto che è una scuola, potrebbe cogliere l'occasione per insegnare ai
ragazzi ad evitare venditori che praticano queste (a mia vista)
scorrettezze. lo spirito critico sarà loro utile nella vita di ogni
giorno per riconoscere le fregature che incontreranno.
"spettabile autodesk, la nostra scuola vuole insegnare l'utilizzo di un
mezzo tecnico, il computer, che deve essere sotto il controllo
dell'utilizzatore, non del fornitore di turno di vari software. quindi
scegliamo di non utilizzare il vostro prodotto. e coi soldi risparmiati
ci facciamo l'impianto di illuminazione a led."
le ditte che usano e che quindi richiederanno di saper utilizzare
autocad, difficilmente sono a conoscenza delle alternative e di quanto
farebbero loro risparmiare.
Il 04/06/2014 11:56, Edoardo Panfili ha scritto:
Il 04/06/14 11:52, Luca Costantino ha scritto:
Il 04 giugno 2014 11:54, franchi@modula.net <franchi@modula.net> ha
scritto:
Salve.
Se Autocad viene installato con licenza stand-alone probabilmente il
sistema
di protezione della licenza scrive qualcosa in una regione del disco
utilizzata anche ai fini del boot.
Una cosa del genere è a dir poco abominevole, nonchè un ottimo motivo
per rivolgersi ad altri vendor
non che tu abbia torto ma non è sempre possibile scegliere il software
che si vuole (a scuola magari altri colleghi non sono affatto
interessati a Linux ma voglio assolutamente Autocad).
per dirti: io ho difficoltà a far installare OpenOffice al posto di Office.
saluti
Edoardo