On 24/10/2012 08:10, bodrato wrote:
Il Mar, 23 Ottobre 2012 7:16 pm, Davide Prina ha scritto:On 23/10/2012 18:14, bodrato wrote:
$ mkdir prova; rm -rf prova/.*; rmdir prova rm: impossibile rimuovere la directory: "prova/." rm: impossibile rimuovere la directory: "prova/.."
Non mi è chiaro in base a quale teoria dovrebbe "elimina[re ...] a partire dalla directory radice!"
perché io sapevo che le regole era queste: rm cancella tutti i file tranne quelli inizianti per ., per cancellare quelli dovevi indicare il . come primo carattere del file passato a rm. Se poi passavi rm -rf .*, allora cancellava tutti i file, compresi quelli speciali in modo ricorsivo e quindi seguiva le directory . e .., cioè cancellava tutti i file nella directory corrente e in quella sottostante ed essendo ricorsivo eliminava tutto il filesystem (se avevi i permessi di scrittura sull'intero filesystem).
Evitiamo allarmismi inutili ed abbandoniamo quanto prima le teorie che sbagliano le previsioni ;-)
quanto ho detto è vero, come dicono gli appunti di informatica libera, per sistemi UNIX e anche per sistemi GNU/Linux non recenti. Però non so da quando è stato introdotto il blocco della cancellazione di . e ..
Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea http://tinyurl.com/y6u4m5 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook