Re: Problemi con ardour
Il 24/04/2012 16:40, Lorenzo Sutton ha scritto:
Ciao,
Per 'jack control' intendi qjackctl?
si
Hai 'armato' la traccia sulla quale vuoi registrare? Si fa cliccando
sul bottoncino rosso vicino al nome della traccia (alla sua destra ci
sono dei bottoncini di selezione [m] (che sta per mute e [s] che sta
per solo). Prima di registrare devi armare la/le tracce, questo perché
ardour appunto è multitraccia.
si, certo, ormai ho usato ardour su ubuntu 11.04 e ho chiaro il suo
funzionamento, seguo da tempo
http://sites.google.com/site/stefanodroghetti/Guide/not-to-my-havings e
ho letto e verificato e applicato le dritte date qui
http://www.wguitars.it/ardour.php.
Cosa intendi esattamente per 'aperto i canali'?
modificare nella colonna del mixer a sinistra (maiuscolo+e) le fonti di
input dei segnali a quella traccia. In effetti, come dicevo, trovo solo
in ingresso capture-1 e 2, ma non vedo la scheda audio usb, che invece
trovo nel sistema.
Ma in qjackctl nella finestra connessioni come viene visualizzato
l'ingresso della scheda USB?
..purtroppo non mi compare nella finestra delle connessioni, eppure la
utilizza audacity, naturalmente quando non e' acceso jack..
Tieni presente che puoi gestire l'ingresso di una traccia audio (cioè
l'ingresso JACK da cui registra) anche direttamente da ardour:
assicurati che l'editor mixer sia aperto (il "coso" verticale a
sinistra con un fader per il volume e un VUmetro ecc.) altrimenti
aprilo con SHIFT + E sotto al nome della traccia colorato c'è un
pulsante con il numero di input collegati o "-" se nessun input è
colelgato, clicandoci sopra accedi a un menu dove con "Edit" puoi
collegre gli input. L'ingresso che ti serve probabilmente è sotto al
tab "System"
ho provato anche a fare il rescan in quella fase, a disconnettere tutto
e poi rescan, ma piu' dei due capture non viene fuori.. Mi sta venendo
il dubbio che forse possa agire sul setup di jack, dove posso
selezionare i devices e le porte di input/outpout, credo che dovro' fare
dei tentativi in quel senso.
Una cosa che ho notato, e a cui non avevo mai fatto caso con ubuntu
(visto che andava tutto da solo) e' che se lancio ardour, mi dice che
lancia il motore (che immagino che sia appunto jack), e mi si presenta
la plancia del multitraccia, ma, se dopo avere fatto partire ardour
lancio a parte jack, non lo trovo in start.. insomma, non lo trovo
avviato, come immaginavo che dovesse essere.. Questa comunque e' solo
una cosa curiosa, ininfluente.. si vede che ardour gestisce jack in
background, in un suo ambito o livello particolare, senza interessare la
interfaccia grafica propria di jack..
Può darsi che la versione che avevi su Ubuntu avesse l'opzione
autoconnect to physical inputs, però anche io ce l'ho in debian.
gli autoconnect li trovo attivati gia' di default nel menu di ardour
(opzioni-connetti automaticamente), sia gli input che gli outpout.
Più di questo non mi viene in mente altro... La catena di
registrazione con ardour non è proprio semplicissima ma neanche così
complicata, a volte sono piccoli dettagli, quindi tenta di dare più
dettagli possibile ;)
Ti ringrazio Lorenzo, penso che iniziero' a lavorare sul setup di jack,
non ho idea di che cosa faccia si' che in ubuntu tutto vada in
automatico... pulseaudio forse ? Scopro adesso che in ubuntu e'
installato, in squeeze no... Stai a vedere che c'entra qualcosa ! :-)
vediamo, chissa' che non possa essere una buona mossa.. pensi che
installare pulseaudio su squeeze possa fare casini o si puo'.. ?
--
Mauro Pecchioli
Medico
Firenze
Promotore del Progetto "Italia Senza Fumo e Alcol"
http://www.facebook.com/pages/Italia-Senza-Fumo-e-Alcol/207497929302693
"I circoli viziosi non basta contrastarli: vanno disinnescati. Ma non basta nemmeno disinnescarli se non si innescano circoli virtuosi al loro posto... Non ti chiedo di smettere, ma solo se ti sei chiesto fino in fondo perche' lo fai, dal momento che non era un tuo bisogno naturale."
(un ex fumatore).
Reply to: