Re: Strano dvd-rw
Il 30/03/2011 15:26, dea ha scritto:
Ogni 15 gg viene cristalizzato il backup sempre dati su un dvd-r
Non sono diciamo abbastanza coperto ?
Non dico che tu non sia coperto. Dico che.. il tempo di vita di un supporto
ottico (fotosensibile, non inciso con glassmaster) è minore rispetto ad uno
magnetico ben conservato.
Tra qualche anno (o forse meno, dipende dal supporto) è realistico che si
presentino problemi di lettura da quei dvd-r.
Sottoscrivo quanto detto da Luca.
Un pò rispondo anche a Marco.
Se in azienda si usano ancora backup a "nastro" qualcosa deve pur dire no ?
Chi pensa che i nastri non siano affidabili tanto da prediligere i
supporti ottici ......penso non serva commentare....
I backup su dvd e su cd hanno una durata di vita media stimata intorno
ai 5 massimo 10 anni
(leggasi le etichette o diciture rilasciate dagli stessi produttori dei
supporti)
Poi non è da sottovalutare il "cosa" masterizza i supporti.
Ci sono molte informazioni disponibili (è utile dedicare il tempo
necessario per chi vuole approfondire),
ma di masterizzatori farlocchi e fasulli ne abbiamo "aiosa".
Se aggiungiamo quindi la peggiore delle ipotesi, ossia supporto scadente
e masterizzatore scadente, i dvd-rom o cd-rom
possono iniziare ad avere problemi già dopo qualche mese dalla
masterizzazione.
Figuriamoci quelli riscrivibili che di default vengono usati da "battaglia".
Un tempo si era pensato ai supporti RAM (DVD-RAM).
Ma come tecnologia non ha avuto molto successo, tant'è che i negozianti
non sanno come disfarsene.
Non proseguo oltre, una bella ricerca anche su Wikipedia da tante risposte.
Ad oggi ci sono molte metodologie di backup con i pro ed i contro.
Quando, chi ne ha necessità, ci investe poco, dopo non può lamentarsi
della perdita di dati.
Per chi opera per clienti o dipendente, qualsiasi sistema adotta in base
alle risorse è già degno di considerazione,
ma non deve sentirsi responsabile se poi si perdono ....dati.
Tutto IMHO ovviamente.
Dario
Reply to: