xen, network e hvm
ciao a tutti,
ho installato una nuova macchina con lenny amd64. ho poi installato
xen-linux-system-2.6.26-2-xen-amd64 e xen-tools. ho modificato
/etc/xen/xend-config.sxp in modo che venga attivato il bridge:
(network-script network-bridge)
#(network-script network-dummy)
(vif-script vif-bridge)
ho riavviato. mi aspettato che venisse creato il bridge xenbr0 in
maniera automatica, ma ho visto che l'unico cambiamento è stato nella
comparsa dell'interfaccia peth0. poco male, controllando con `brctl
show` ho visto che il nome del bridge è eth0 (e non come documentato
xenbr0) a cui appartiene l'interfaccia peth0.
a questo punto mi sono creato l'immagine iso dell'altro OS e anche il
file che fungerà da disco per la macchina virtuale.
ho copiato il file per la configurzione dall'esempio
/usr/share/doc/xen-utils-common/examples/xmexample.hvm.gz in
/etc/xen/esempio.cfg modificando di conseguenza il paramentro disk per
puntare ai due file precedenti.
a questo punto un bel
xenS:~#xm create esempio.cfg
ma dopo avermi detto che il dominio esempio è partito ho controllato con
#xm list
Name ID Mem VCPUs State Time(s)
Domain-0 0 1472 2 r----- 31.7
Esempio 2 512 1 ------ 0.0
e sinceramente mi aspettavo pure che fosse attivo un vnc server per
poter iniziare l'installazione della VM, ma di tale servizio nemmeno
l'ombra.
la macchina in questione supporta la full-virtualizzazione secondo
xenS:~# xm dmesg | grep -i hvm
(XEN) HVM: SVM enabled
suggerimenti e/o controlli?
ciao
Ale
--
R: Perché leggiamo dall'alto al basso e da sinistra a destra.
D: Perché dovrei iniziare la risposta alla mail sotto il testo quotato?
Reply to: