[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [OT] E' buona idea un server-dns su portatile sempre in "movimento"?



>Me lo sono "bevuto" tutto ma mi resta
>sempre una domanda prima di procedere all'installazione. Sara' che il
>server-dns che andro' ad installare digerira' i continui cambi di
>server-dns del provider o mi trovero' a dover configurare il file
>"/etc/bind/named.conf.options" tutte le volte?

innanzi tutto un saluto.
Per rispondere alla tua domanda: Non è necessario aggiornare il file di conf. E il server dns non ha bisogno di digerire i continui cambi perche è difficile che ce ne siano. Per configurare un server dns perche risolva indirizzi esterni hai due possibilita:

1) hai un dns server con un dominio per cui sei autoritativo e allora risolvera tutti gli indirizzi che hai inserito nella tua zona e nel caso in cui l'indirizzo da te richiesto non sia del tuo dominio passi la richiesta al secondo dns definito in /etc/resolv.conf . E' ovvio che in questo modo non sara il tuo server dns a risolvere il problema ma comunque il dns "pippo" del provider "X".

2) hai un dns server con o senza un dominio per cui sei autoritativo E configuri una zona per cui sei uno SLAVE. in questo modo il tuo dns conservera non solo gli indirizzi per cui tu sei autoritativo ma anche quelli del dns che tu indichi come tuo master. In modalita cache e quindi non-autoritativa. In questo modo l'indirizzo da te richiesto sara ricercato nel tuo dominio e se non presente passera alla tua cache in questo modo è molto probabile che sia il tuo dns server a risolvere il "locale" le tue richieste. A questa configurazione ci sono molti interrogativi:
    - Il dns del provider che scegli di utilizzare ha una restrizione sulle query?cioè, ti consentira di copia in cache i suoi domini?Dipende da ocme è configurato.
    - Il tuo portatile restera disconnesso dalla rete per un tempo inferiore a quello previsto per la scadenza del dominio secondario?In altre parole esiste un lasso di tempo in cui i dns effettuano una richiesta per verificare che il server sia online, se non risponde scatta un "controllo a tempo" se in questo tempo non risponde ancora verra rimosso e con esso i domini ospitati in cache presenti nel dns che non risponde. Quando poi il dns torna online verra reintegrato... Ma perche si ripropaghi nella catena dns servono 36 / 48 ore nel caso in cui hai un tuo dominio configurato che desideri venga pubblicato su altri (che saranno non-autoritativi in questo caso) e 8 ore piu o meno perche tu possa riavere in cache gli indirizzi del dns del provider.

Spero di essere stato abbastanza chiaro. In ogni caso, sinteticamente è cosi che funziona :)

Ciao



2008/6/4 RaSca <rascasoft@tiscali.it>:
Giancarlo Pegoraro ha scritto:
[...]

Qui in lista, tempo fa', qualcuno consigliava di installare un
server-dns sul proprio computer e la cosa mi ha incuriosito e
ultimamente, passando in una edicola ho visto un libricino in allegato
ad una rivista linux-Pro dove parla proprio di Server e Networking
ricavato su una Debian/Etch. Me lo sono "bevuto" tutto ma mi resta
sempre una domanda prima di procedere all'installazione. Sara' che il
server-dns che andro' ad installare digerira' i continui cambi di
server-dns del provider o mi trovero' a dover configurare il file
"/etc/bind/named.conf.options" tutte le volte?
[...]

Fattibile è fattibile. Però devi valutare questo : non so in quali reti tu ti trovi a girare ma generalmente la porta 53 non è aperta verso l'esterno e questo è un requisito essenziale per far funzionare il DNS in modo che risolva indirizzi esterni... Il DNS nel momento in cui deve esaudire una richiesta controlla se riesce a risolvere l'indirizzo con il proprio database ed in alternativa chiede a quelli presenti nel file /etc/bind/db.root, queste richieste vengono fatte attraverso la porta 53, ma se questa è filtrata...

Ciao !

--
RaSca
"Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra" - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft



Reply to: