[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: nuovo formato xorg.conf



Mattia wrote:

> Nel mio xorg.conf, c'è scritto questo (uso Sid):
> Section "Device"
> Identifier "Nome della scheda video" (l'essenziale è che poi
> corrisponda nella sezione Screen)
> Driver "vesa"
> BusID "PCI:1:0:0"
> EndSection
Mi sono dimenticato di specificare che avevo già provato a scrivere
Driver "vesa" a mano in xorg.conf, ma X continuava a non funzionare. Però
guardando i log vedo che in effetti scrivendoci vesa carica il driver vesa
e non trident, quindi deduco che quello che manca ora siano le frequenze
del monitor... 

<sfogo>
ma non era meglio prima quando "dpkg-reconfigure xserver-xorg" ti faceva
alcune domande e generava un file almeno sintatticamente corretto e
corrispondente alle scelte operate? (faccio notare che X11 di lenny alcuni
mesi fa funzionava perfettamente sullo stesso notebook, idem con etch).
Adesso per rimetterci le frequenze giuste del monitor devo andarmi a
pescare chissàdove i timings per 1024x768x60Hz, scriverli a mano in
xorg.conf sperando di non fare errori di sintassi e poi incrociare le dita,
perché, se qualcosa non va all'avvio di X, il notebook mi si congela e devo
fare reboot... oppure devo reinstallare etch e poi aggiornare a lenny...
forse si stava meglio quando si stava peggio? Anni fa mi sono innamorato di
GNU/Linux perché mi permetteva di dominare il computer come volevo io,
adesso assomiglia sempre di più a Windows, vuole fare tutto lui in
automatico, tranne che poi quando non funziona non si sa più dove mettere
le mani, a parte (nel mio caso specifico) scriversi a mano un xorg.conf che
non è molto diverso dal mettere mano alla registry su Windows... magari un
paio di virus all'anno mi farebbero perdere meno tempo...
</sfogo>

Lucio.


Reply to: