Franco Vite wrote:
Alle 18:11 di martedì 19 giugno 2007, Davide Prina ha scritto:Per esempio se scrivi "sono a favore della libertà di scelta del software", probabilmente non vorrai che qualcuno modifichi tale frase in "sono a favore dell'anarchia" lasciandoti come firmatario di tale sentenza.non è una sentenza, è un'affermazione, un'opinione. le sentenze le pronunciano i giudici.
molti termini hanno più accezioni e la parola sentenza può voler dire anche: Da De Mauro (http://www.demauroparavia.it/106238)2 CO frase espressa sotto forma di massima in modo conciso e incisivo: proferire, pronunciare sentenze | responso: la s. dell’oracolo 3 CO giudizio pronunciato su una questione: un’ardua s.; la s. di Dio, il giudizio universale 4 BU opinione, parere: mutar s. | OB LE tesi, dottrina: parer tornarsi l’anime a le stelle | secondo la s. di Platone (Dante) 5a TS filos., nella scolastica medievale, espressione di un pensiero, di una tesi | formula che condensava il pensiero di un autore
Da Etimo.it (http://www.etimo.it/?term=sentenza&find=Cerca)sentènza e sentènzia = lat. SENTÈNTIA da SENTÌRE nel senso morale di avere o esprimere una opinione (v. Sentire). Opinione, Parere: onde si dice < tanti capi, tante sentenze > Quanti sono gli uomini, tante sono le diversità de' pareri; Giudizio reso da magistrati, da arbitri, da un'assemblea; Motto breve ed arguto, che conferma un pensiero morale.
Deriv. Sentenzialmente; Sentenziare Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook