Re: disistallare un pacchetto e TUTTO CIO' CHE e' ad esso collegato.
Premoli, Roberto wrote:
Per l'installazione e' facile: apt-get install nome_pacchetto.
Stesso discorso per la deinstallazione: apt-get remove nome_pacchetto.
IL PROBLEMA e' che quando installo un pacchetto, vengono anche
installati pacchetti di supporto (di solito librerie) che in fase di
remove NON vengono disinstallate, contribuendo a "sporcare" ed
appesantire il sistema.
$ man apt-rdepends
$ man deborphan
poi puoi usare questo script (check_rimovibili) ... l'ho scritto or ora,
non garantisco nulla ;-) ... eseguilo a tuo rischio e pericolo (non da root)
---8<----8<----8<----8<----8<----8<---
#!/bin/bash
if [ "$1" = "" ]; then
echo "Questo script ritorna tutti i pacchetti che potrebbero essere \
rimossi perché erano dipendenze di un pacchetto appena rimosso"
echo
echo "Indicare il nome di un pacchetto appena rimosso come parametro"
exit
fi
echo
echo "Qui di seguito ci sono i pacchetti che potrebbero essere rimossi:"
echo
for i in $(apt-rdepends "$1" 2> /dev/null | grep ^\ \
| sed "s/^ *[^ ]* \([^ ]*\).*/\1/" | sort | uniq); do
if [ $(deborphan $i 2> /dev/null | wc -l) -eq 1 ]; then
echo $i
fi
done
echo
---8<----8<----8<----8<----8<----8<---
ad esempio installa questo pacchetto:
# apt-get install gnujump
Nota: ti installa anche gnujump-data
poi rimuovilo
# apt-get remove --purge gnujump
esegui lo script
$ ./check_rimovibili gnujump
gnujump-data
L'unico inconveniente è che bisognerebbe, dopo aver rimosso i pacchetti
elencati, rilanciare il comando per vedere se c'è qualcosa d'altro che
si può rimuovere ... però questo è lo stesso comportamento ad esempio di
deborphan
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
Reply to: