[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Xen



Il giorno lun, 19/02/2007 alle 12.05 +0100, Luca Lucchesi ha scritto:
> >Il tutto ha più senso con LVM.
> 
> In che senso?
> Scusami, ma non l'ho mai usato...

LVM ti permette di allargare e stringere le partizioni.
se avevi dato poco spazio alla /var e poi ti accorgi che ti serviva era
un casino..

> >Cmq normalmente metto su LVM solo le macchine virtuali. Il resto sta su
> >un filesystem normale.
> 
> E' esattamente quello che pensavo di fare io.
> Non avevo mai usato LVM, puoi dirmi come configuri LVM per le macchine 
> virtuali?

solitamente tengo un raid apposta per le macchine virtuali.
Dopo aver installato il sistema mi creo a mano (sul lvm-howto è spiegato
passo-passo) il volume group e man mano che mi servono macchine virtuali
creo un volume logico per la root e uno per la swap della macchina
virtuali.
tutto qui...
Mi pare che le xen-utils di debian si creino da solo i volumi lvm se
glielo dici


> Cosa ne pensi di vserver al posto di Xen?
vai sul sito di vserver, nel menù cerca developers e poi guarda la foto
degli sviluppatori :)

-- 
Davide Corio                                davide.corio<at>redomino.com
Redomino S.r.l.            C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/



Reply to: